Festa d’Estate all’Arena Forlanini, da oggi al 3 settembre

L’arena estiva di City Fest apre i suoi battenti con i migliori film della stagione e un omaggio a Paolo Villaggio per rivalutare la zona dell'ex ospedale

Festa d’Estate all’Arena Forlanini, protagonista nell’arena estiva di City Fest il grande cinema. Si parte questa sera con Capitan Fantastic, presentato questa sera dall’attrice Anna Foglietta.

La particolarità dei titoli scelti e in programma all’Arena Forlanini è che sono passati alla Festa del Cinema per Roma. Inoltre, la Festa d’Estate utilizza e sfrutta l’area dell’ex ospedale per migliorare la qualità del quartiere e portando anche dell’ottimo cinema! Tutte le proiezioni saranno gratuite e prima di ogni film ci sarà un omaggio a Paolo Villaggio: Mostruosamente Paolo.

Ad aprire le danze di Festa d’estate Captain Fantastic, il film più amato dal pubblico nell’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma con Viggo Mortensen nei panni di un padre sui generis. Domenica, invece, Marco Bellocchio presenterà il suo ultimo film, Fai dei bei sogni.

La programmazione fino al 22 settembre presenta una serie di titoli italiani e stranieri che hanno segnato la scorsa stagione: Questi giorni di Giuseppe Piccioni il 29, Slam – Tutto per una ragazza, introdotto dallo stesso regista, il 30; Pulce non c’è, raccontato da Giusepep Bonito ed è la storia vera di una bambina autistica; toccherà poi a 2night di Ivan Silvestrini presentato dal regista.

Nel weekend di Ferragosto, ci sarà l’esilarante Simon Konianski del belga Micha Wald e Il Padre d’Italia di Fabio Mollo. La rassegna continuerà poi con film che trattano di lavoro e a fine agosto, invece, sarà la volta di Libere, disobbedienti e innamorate (In Between) di Maysaloun Hamoud in programma il 26 agosto; ottima occasione, il giorno dopo, di vedere il delicato Mustang di Deniz Gamze Ergüven.

A chiudere la rassegna, Orecchie una delle sorprese di questo Festival di Alessandro Aronadio e Maria per Roma di Karen Di Porto.

Per il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, l’Arena Forlanini “si tratta della più grande iniziativa di rigenerazione urbana degli ultimi 30 anni a Roma, una delle più significative in Italia. Noi vogliamo restituire a Roma e alle nostre città dei luoghi pubblici in cui i cittadini tornano a incontrarsi, a parlare, a condividere momenti di vita. Per questo stiamo chiedendo ai cittadini di votare sul portale internet www.regione.lazio.it/forlanini il futuro di questo spazio e per lo stesso motivo stiamo dando vita a più di 300 eventi estivi in tutto il Lazio”

Anche il presidente della Fondazione Cinema per Roma, Piera Detassis, è soddisfatta del lavoro di valorizzazione dell’area: “Lo faremo con una rassegna cinematografica che attraverserà l’intera estate, pensata per gli spettatori, coinvolgente e per tutti. L’obiettivo che ci siamo dati è quello di cogliere le migliori proposte dell’ultima stagione cinematografica, individuare alcuni dei film italiani più interessanti e riproporre, scegliendole con cura, le pellicole che ci hanno emozionato fra le molte presentate nelle dodici edizioni della Festa del Cinema”.

IL PROGRAMMA DAL 22 LUGLIO AL 3 SETTEMBRE
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili. Prima di ogni proiezione si terrà Mostruosamente Paolo, brevi pillole in ricordo di Paolo Villaggio.

Sabato 22 luglio ore 21
Captain Fantastic
di Matt Ross, 2016, USA, 120’
Con Viggo Mortensen, George MacKay, Samantha Isler, Annalise Basso.
Il film verrà presentato da Anna Foglietta.

Domenica 23 luglio ore 21
Fai bei sogni
di Marco Bellocchio, 2016, Italia/Francia, 134’
Con Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Guido Caprino

Sabato 29 luglio ore 21
Questi giorni
di Giuseppe Piccioni, 2016, Italia, 120’
con Margherita Buy, Maria Roveran, Marta Gastini, Caterina Le Caselle

Domenica 30 luglio ore 21
Slam – Tutto per una ragazza
di Andrea Molaioli, 2016, Italia, 100’
con Ludovico Tersigni, Barbara Ramella, Jasmine Trinca, Luca Marinelli
Sarà presente il regista

Sabato 5 agosto ore 21
Pulce non c’è
di Giuseppe Bonito, 2012, Italia, 97’
Con Pippo Delbono, Marina Massironi, Francesca Di Benedetto, Piera Degli Esposti
Sarà presente il regista

Domenica 6 agosto ore 21
2night
di Ivan Silvestrini 2016, Italia, 90’
con Matilde Gioli, Matteo Martari, Giulio Beranek
Sarà presente il regista

Sabato 12 agosto ore 21
Simon Konianski
di Micha Wald, 2009, Belgio/Canada/Francia, 100’
Con Jonathan Zaccaï, Popeck, Abraham Leber, Irène Herz, Nassim Ben Abdeloumen

Domenica 13 agosto ore 21
Il padre d’Italia
di Fabio Mollo, 2017, Italia, 93’
Con Luca Marinelli, Isabella Ragonese, Anna Ferruzzo, Mario Sgueglia

Sabato 19 agosto ore 21
Giorni e nuvole
di Silvio Soldini, 2007, Italia/Svizzera, 116’
Con Margherita Buy, Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Alba Rohrwacher

Domenica 20 agosto ore 21
7 minuti
di Michele Placido 2016, Italia/Francia/Svizzera, 92’
Con Cristiana Capotondi, Ambra Angiolini, Michele Placido, Fiorella Mannoia, Violante Placido

Sabato 26 agosto ore 21
Libere, disobbedienti, innamorate – In Between
di Maysaloun Hmoud, 2016, Israele/Francia, 96’
Con Mouna Hawa, Sana Jammelieh, Shaden Kanboura, Mahmud Shalaby

Domenica 27 agosto ore 21
Mustang
di Deniz Gamze Ergüven 2015, Francia, 94’
Con Günes Sensoy, Doga Zeynep Doguslu, Elit Iscan, Tugba Sunguroglu, Ilayda Akdogan

Sabato 2 settembre ore 21
Orecchie
di Alessandro Aronadio, 2017, Italia, 90’
Sarà presente il regista
con Daniele Parisi, Silvia D’Amico, Pamela Villoresi, Ivan Franek, Rocco Papaleo

Domenica 3 settembre ore 21
Maria per Roma
di Karen Di Porto, 2016, Italia, 93’
con Karen Di Porto, Andrea Planamente, Bruno Pavoncello
Sarà presente la regista

Arena Forlanini,
piazza Carlo Forlanini, 1

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014