Giù la Tangenziale Est, per ora niente traffico e picconi

Niente code nella zona della Tiburtina. Per ora partiranno solo i sondaggi, poi il reale abbattimento della sopraelevata

Al via l’abbattImento della Tangenziale Est
Al via l’abbattImento della Tangenziale Est

Chi si aspettava ruspe e martelli pneumatici in azione è rimasto deluso. Ma almeno il traffico non ne ha risentito. Il via ai lavori per l’abbattimento del tratto di Tangenziale Est a Tiburtina, circa 450 metri, comunque per molti ieri è stato un evento.

La prima ‘picconata’ del cantiere da 7,6 milioni di euro l’ha data la sindaca di Roma Virginia Raggi, insieme all’assessora ai Lavori pubblici Margherita Gatta e alla minisindaca Pd del II Municipio Francesca Del Bello. Chiuso gia’ da ieri mattina alle auto, il tratto di 500 metri che sara’ abbattuto e’ stato teatro di un punto stampa che per il comitato di quartiere e’ stato anche una festa. 

“E’ una giornata storica, abbattiamo questo ‘ecomostro’ – ha detto loro la prima cittadina – Questo abbattimento era atteso da vent’anni, sono state fatte manifestazioni, c’e’ stato un pressing perche’ venissero effettuati i lavori. Mai ascoltato. Noi lo abbiamo fatto. Con i lavori sara’ anche riqualificata la parte sottostante – ha sottolineato Raggi – perche’ la sopraelevata ha portato con se’ episodi non compatibili con una vita tranquilla del quartiere”. 

“Si e’ discusso molto sull’opportunita’ di abbattere questo tratto – ha aggiunto la minisindaca Del Bello, avversaria in politica ma al fianco stamane della sindaca pentastellata – Qualcuno aveva anche detto che il tutto sarebbe stato talmente oneroso che era meglio lasciarla cosi’. Noi abbiamo ribadito la necessita’ che questo mostro andasse abbattuto, anche perche’ oggi non e’ un luogo sicuro”. 

Dall’assessora Gatta i particolari sui lavori sulla Tangenziale: si comincera’ con i rilievi, anche di eventuali ordigni bellici, e la caratterizzazione dei materiali, che saranno al 100 per cento – il bando del Comune lo impone – avviati al riuso; poi la demolizione vera e propria, suddivisa in 12 sub-fasi. Nel frattempo sara’ possibile per le auto passare sulle complanari, seguendo la nuova segnaletica e le indicazioni sul sito del Campidoglio. 

Alla fine partira’ il restyling radicale dell’area: il rifacimento della strada, della rotonda e dei marciapiedi che saranno dotati di percorsi per non vedenti, nuovi tombini e caditoie, zone pedonali. Saranno piantati nuovi alberi vicino al piazzale della stazione, con panchine, attraversamenti pedonali, nuovi lampioni. 

Per Legambiente Lazio, “il sacrosanto abbattimento” deve essere “una occasione per la rigenerazione green della zona” perche’ “sarebbe illogico se alla fine dei lavori ci ritrovassimo con una strada per le automobili ribassata, corsie per macchine e niente di quello che serve e che chiedono i cittadini”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014