Giubileo: proseguono i cantieri in città, con aperture scuole e uffici si intensifica il traffico – VIDEO e FOTOGALLERY

Per poter consentire i lavori, il Comune di Roma ha modificato la viabilità di alcune strade vicino a piazza Pia, e predisposto 50 vigili urbani per ogni turno per gestire al meglio il traffico urbano, in una zona particolarmente delicata per la concentrazione di diverse strutture e monumenti

Proseguono a Roma i cantieri giubilari e la città che si prepara alla riapertura delle attività autunnali, dalle scuole agli uffici, con il traffico che si intensifica.

Proseguono a Roma i cantieri per il Giubileo e nella città che si prepara alla riapertura delle attività autunnali – dalle scuole agli uffici – il traffico si intensifica. Per poter consentire i lavori, il Comune di Roma ha modificato la viabilità di alcune strade vicino a piazza Pia, e predisposto 50 vigili urbani per ogni turno per gestire al meglio il traffico urbano, in una zona particolarmente delicata per la concentrazione di diverse strutture e monumenti (dalla Corte di Cassazione agli ospedali Santo Spirito e Bambin Gesù), nonché punto di passaggio per collegare il centro città al quartiere Prati. Indicativamente, per andare da piazzale Clodio verso il lungotevere, in corrispondenza di ponte Vittorio Emanuele II, passando da viale Mazzini, si impiegano circa dieci minuti. Per compiere il tragitto inverso, dal centro verso il tribunale, passando da viale Mazzini o via Damiata, si impiegano poco più di 10 minuti. Passando da via Crescenzio, invece, si superano i 15 minuti di viaggio.

Se nel quartiere Ostiense, in corrispondenza del Ponte di Ferro, il traffico ieri è stato scorrevole, alcuni ingorghi si sono invece verificati in viale Marconi poco prima delle 9:00. Sempre ieri mattinata per percorrere il viale ci volevano circa 15 minuti di media, mentre nel pomeriggio meno di dieci. A piazza Pia, dove è in corso la pedonalizzazione dell’area tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione, l’area più critica continua a essere l’incrocio tra via San Pio X, ponte Vittorio Emanuele II e lungotevere in Sassia.

Nel frattempo, proseguono i cantieri tra piazza della Repubblica e piazza dei Cinquecento, a poca distanza dalla stazione Termini. Al momento il traffico è contenuto (gli uffici sono in gran parte ancora chiusi per la pausa estiva) e la viabilità è rimasta invariata. A termine dei lavori, che procedono a lotti e finiranno tra settembre e dicembre 2024, via Vittorio Emanuele Orlando sarà a doppio senso fino a via Parigi, su via Cernaia transiteranno soltanto i mezzi del trasporto pubblico e via Romita sarà pedonale per favorire l’afflusso e il deflusso dei turisti nell’area archeologica delle Terme di Diocleziano.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014