Campidoglio: una medaglia e un libro alle celebrazioni del 2777esimo Natale di Roma

Nell’Aula Giulio Cesare, presente il sindaco Gualtieri, si è svolta la tradizionale cerimonia commemorativa con la presentazione di una medaglia della Zecca dello Stato e della 85esima edizione della Strenna dei romanisti, sostenuta dalla Fondazione Sorgente Group di Valter Mainetti.

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha aperto nell’Aula Giulio Cesare del Campidoglio le celebrazioni del 2777 mo Natale di Roma con un discorso sulla città e sulle numerose iniziative culturali, sociali e urbanistiche-  “Innanzitutto  – ha esordito – ringrazio i circa 2000 volontari che nella notte di sabato 20 aprile hanno scandagliato le vie della città per conoscere le tante persone che vivono senza fissa dimora, compiendo un vero e proprio censimento e dando vita a quella che è stata chiamata la “notte della solidarietà. Perché in una città come Roma cultura e solidarietà vanno insieme. Roma nasce come città dell’accoglienza fin dalle sue origini e richiamando il mito dobbiamo ricordarci della vicenda di Enea fino all’asylum di Romolo.” 

Proprio per ricordare i valori dell’inclusione e della Resistenza è stata presentata dal presidente dell’Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato la medaglia commemorativa del Natale di Roma, che quest’anno vuole ricordare l’80esimo anniversario della liberazione di Roma dal nazifascismo. Nel recto della medaglia l’incisione raffigura Porta San Paolo con i cittadini che si abbracciano in un atteggiamento di giubilo. 

E’ stata poi consegnata la B58sima edizione de ‘’La Strenna dei Romanisti’’ che prosegue nel suo compito di raccontare luoghi, vicende e personaggi di Roma, senza mai interrompersi, né durante la seconda guerra mondiale né durante il COVID, nel lavoro di raccolta ed edizione di testi inediti, grazie al sostegno della Fondazione Sorgente Group, presieduta da Valter Mainetti: “Sosteniamo con orgoglio e soddisfazione le edizioni della Strenna dei romanisti dal 2012, ma ogni anno torna a stupire sempre con articoli riguardanti ricerche e scoperte sulla nostra città”.

La nuova medaglia della Zecca dello Stato porta alla memoria altre ricorrenze importanti come la strage alle Fosse ardeatine, momenti dolorosi, ma che allo stesso tempo ricordano l’unità dei cittadini e il riscatto della città, capitale della tragedia. É una ricorrenza che deve riportarci ad una dimensione di accoglienza e a voler rendere migliore la nostra città attraverso nuove infrastrutture e la conclusione della transizione ecologica.

 Grande emozione e applausi quando l’Istituto Nazionale di Studi Romani ha assegnato il premio “cultore di Roma” al Prof. Paul Zanker, studioso di eccelsa fama internazionale che ha dedicato tutta la sua vita agli studi e ricerche sulla romanità con particolare attenzione alla città di Roma, uno dei più importanti archeologi del nostro secolo. Inoltre, per non dimenticare la romanità e l’uso della lingua latina il 75 certamen capitolino viene vinto dal Prof. Orazio Antonio Bologna con un Carme di tema bucolico pregno di affetti familiari.  Le celebrazioni si sono concluse con il concerto della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014