Eventi di cultura a Roma dal 4 all’8 Gennaio

La befana di piazza Navona è solo uno delgi eventi previsti nel week end a Roma

L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ha organizzato una settimana ricca di appuntamenti, che spaziano tra musica, teatro, danza, arte, cinema e attività per famiglie. Dal centro alla periferia, la città offre un palinsesto variegato per vivere la cultura in ogni sua forma.

La Festa della Befana a Piazza Navona

Il 6 gennaio, alle ore 15, la tradizionale Festa della Befana di Piazza Navona ospiterà il concerto “Epifania di voci”, un’esibizione di oltre 70 artisti curata dall’Associazione Culturale Decanto. In programma canti popolari e folk italiani ed etnici, eseguiti dal Coro Cantering e dagli Anonima Armonisti. L’evento, promosso dall’Assessorato alla Cultura, è a ingresso libero.

Arte e Giubileo: il progetto OPEN25 – ARTES ET IUBILAEUM

Fino al 30 gennaio, è possibile partecipare al bando OPEN25 – ARTES ET IUBILAEUM, promosso da Roma Capitale e finanziato dall’Unione Europea con 5 milioni di euro. L’obiettivo è ampliare l’offerta culturale durante il Giubileo 2025, con progetti inclusivi che uniscano centro e periferie in un’ottica di sostenibilità e coesione sociale.

Teatro e danza

Gli amanti del balletto potranno assistere a Les Étoiles, spettacolo che porta a Roma le stelle internazionali del balletto, in scena il 4 e 5 gennaio presso il Parco della Musica Ennio Morricone. Al Teatro dell’Opera, fino al 5 gennaio, proseguono le repliche de Il pipistrello di Roland Petit, mentre al Teatro Tor Bella Monaca si potrà assistere a Uscirò dalla tua vita in taxi, una commedia che esplora le sfaccettature dell’amore. Il 7 gennaio, il Teatro del Lido di Ostia ospiterà lo stand-up comedian Francesco De Carlo.

Musica per tutti i gusti

Tra gli eventi musicali più attesi, Mauro Pagani si esibirà con i brani di “Crêuza de Mä” il 4 gennaio, mentre Ambrogio Sparagna porterà il suo progetto La Chiarastella il 5 e 6 gennaio, entrambi al Parco della Musica. Per gli appassionati di Lucio Dalla, il 5 gennaio il Teatro Villa Pamphilj ospiterà un omaggio al cantautore bolognese.

Attività per bambini e famiglie

L’Auditorium Parco della Musica presenta spettacoli circensi e di danza dedicati ai più piccoli fino al 6 gennaio, mentre la Biblioteca di Piazza Navona propone letture animate e laboratori creativi. Il 6 gennaio, l’Accademia di Santa Cecilia offrirà il concerto “La Befana vuol suonare”, un evento interattivo pensato per bambini dai 3 anni in su.

Cinema e arte

Alla Casa del Cinema, la rassegna Tutti a tavola celebra i film che ruotano attorno al tema del cibo, mentre il Nuovo Cinema Aquila propone i titoli in corsa per i Golden Globes. Tra le mostre in corso, spiccano Il colore del silenzio di Carlo Verdone e Elogio della diversità al Palazzo delle Esposizioni, oltre a esposizioni su temi ambientali e sociali al MACRO e al Mattatoio.

Musei e ingressi gratuiti

Il 5 gennaio, torna la prima domenica del mese con ingresso gratuito nei musei civici e in alcune aree archeologiche. Proseguono le attività didattiche e i laboratori nei musei, inclusi itinerari speciali per bambini e famiglie.

Con un programma così ricco e variegato, Roma si conferma un centro culturale di eccellenza, pronto a coinvolgere cittadini e turisti di tutte le età. Per informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale culture.roma.it.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014