Sanità: ricerca Gemelli apre la strada a vaccino contro tumore dell’endometrio

In Italia ogni anno si registrano 8.600 nuovi casi di questo tipo di tumore

Una ricerca del policlinico Gemelli di Roma apre la strada alla possibilità di un vaccino terapeutico contro il tumore dell’endometrio. In Italia ogni anno si registrano 8.600 nuovi casi di questo tipo di tumore.

Il lavoro, durato due anni, ha impegnato diversi ricercatori afferenti a più discipline, spiega il Gemelli in una nota – dalla biologia molecolare alla ginecologia oncologica e ha permesso di individuare una serie di neo-antigeni tumorali, caratteristici del cancro dell’endometrio, che possono diventare bersaglio di un vaccino terapeutico per trattare con maggior precisione questo tumore.

Le proteine sbagliate ovvero i neo-antigeni che le cellule tumorali espongono sulla loro superficie derivano da un difetto particolare dei sistemi di riparazione del Dna, detto mismatch repair deficiency (MMRd), presente in una donna su tre di quelle con tumore dell’endometrio.Lo studio – prosegue la nota – ha individuato in un gruppo di 35 donne con tumore dell’endometrio in fase avanzata trattate al Policlinico Gemelli, una serie di neo-antigeni tumorali condivisi (oltre 160) che potrebbero diventare un bersaglio per un vaccino sperimentale, il Nous-209, già al vaglio di studi internazionali di fase I e II sul tumore del colon retto e dello stomaco.

Il vaccino Nous-209 è prodotto da Nouscom, una company biotecnologica di immunoterapie next-generation, con sedi a Basilea e a Roma, specializzata nello sviluppo di vaccini off-the-shelf, basati su neoantigeni, ingegnerizzati con vettori virali, per il trattamento dei tumori. Oltre agli studi di fase I e II del Nous-209 per il trattamento dei tumori del colon e dello stomaco, Nouscom sta conducendo uno studio di fase 1b/2 sull’impiego preventivo di questo vaccino nell’ambito delle persone sane con sindrome di Lynch, una condizione ereditaria interessa una persona su 300 che conferisce un aumentato rischio di sviluppare tumori del colon retto, dello stomaco, dell’endometrio e di altre forme tumorali.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014