Roma ha tre nuove aule studio: la prima apre al Palazzo delle Esposizioni – VIDEO

Le altre due, alla Casa del Cinema e al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, saranno inaugurate alle 13:00 di giovedì 24 aprile

Aprono al pubblico tre nuove aule studio a Roma, al Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale, alla Casa del Cinema e al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese. Si aggiungono alle aule studio già operative al Museo di Roma a Palazzo Braschi, al Macro di via Nizza, allo spazio museale La Pelanda del Mattatoio a Testaccio, a quelle nei quartieri Montespaccato e Trionfale, e a quella all’interno del centro commerciale Euclide. Ancora altre aule studio, realizzate dai Municipi, sono attive alla Vaccheria in via Giovanni D’Ettore al Laurentino e a piazza Sempione in zona Montesacro.

 

Il progetto della rete delle aule studio, a cui potranno partecipare anche soggetti esterni all’amministrazione locale, nasce con l’obiettivo di garantire spazi accessibili e accoglienti per la cittadinanza, valorizzando il patrimonio culturale della città. E oggi è stata inaugurata la prima delle tre nuove aule al Palazzo delle Esposizioni Roma, le altre due saranno inaugurate alle 13:00 di giovedì 24 aprile. “È l’ennesimo tassello di un bellissimo piano – ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri – questa è la nona aula studio, presto ne avremo undici pubbliche e a questo si aggiunge il lavoro che stiamo facendo sulle biblioteche e sui centri civici. Stiamo disseminando presidi culturali in città, tanto più in questo periodo di diffusione dell’intelligenza artificiale pensiamo che studiare in luoghi in cui ci sono altre persone incentivi la concentrazione e favorisca la socialità. Questa iniziativa si collega anche alla misura della Mic card che è molto accessibile e che rende i musei luoghi in cui si va non soltanto a visitare una mostra ma anche a incontrarsi”.

Nel dettaglio l’inaugurazione di oggi “è parte di un’idea di città che vede la crescita del sistema delle biblioteche e dei centri civici – ha spiegato l’assessore alla Cultura di Roma, Massimiliano Smeriglio -. È importante ribadire il lavoro di disseminazione e coordinamento culturale che stiamo facendo. A termine di tutti i lavori previsti avremo 68 presidi culturali complessivi, di cui 43 biblioteche, in molte ci sono i lavori in corso per 20 milioni di euro del Pnrr, abbiamo progettato interventi per 10 centri civici per cui ci sono 32 milioni di euro, il cantiere più importante tra questi è quello di Arco di Travertino da 11 milioni, inaugurato poco tempo fa. Il sistema bibliotecario di Roma è la più grande infrastruttura culturale di tutta Europa, a volte ci sono problemi, manca il personale, ma abbiamo il dovere di sostenerla e rafforzarla”.

L’aula studio del Palazzo delle Esposizioni, curata dall’azienda speciale Palaexpo, è dotata di 24 postazioni al piano terra, accanto alla libreria museale e alla caffetteria, e sarà fruibile dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00. Nel caso in cui tutti i posti fossero occupati è attiva una convenzione per utilizzare per lo studio anche altri spazi del museo. Tutte le nuove sedi sono dotate di connessione Wifi gratuita e prese di ricarica per dispositivi elettronici. L’aula studio della Casa del cinema, gestita dalla Fondazione cinema per Roma, dispone invece di 8 postazioni dedicate e di ulteriori 20 in un’area del punto ristoro, è prevista un’apertura quotidiana dalle 10:00 alle 18:00. Infine, quella del Museo Pietro Canonica, sotto la gestione della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, offre 8 postazioni accessibili negli orari di apertura del museo: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 19:00. All’inaugurazione hanno partecipato anche il presidente dell’azienda speciale Palaexpo Marco Delogu e l’assessora alla Cultura del Municipio Roma I Giulia Ghia.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014