Dazi, prezzi e clima. Milano e Roma a confronto

Nella Capitale spaventano i prezzi, a Milano fanno paura i cambiamenti climatici e le tensioni commerciali

Roma contro Milano. Ma chi è più preoccupato per l’avvenire? Per la maggioranza dei cittadini residenti in provincia di Roma (66%), per esempio, il futuro appare incerto a causa principalmente dell’aumento dei prezzi (83%), la povertà e le disuguaglianze economiche e sociali (81%) e per l’effettiva capacità del sistema pensionistico di erogare pensioni (80%). Gli altri sentimenti che vengono associati al futuro sono speranza (58%) e preoccupazione (56%).

Sono solo alcuni dei dati emersi dall’Osservatorio Look to the future promosso dalla Compagnia assicurativa vita Athora Italia, parte del gruppo europeo Athora, in collaborazione con Nomisma. Per quanto riguarda invece il futuro personale, le fonti di preoccupazione più rilevanti per la maggioranza degli intervistati sono l’adeguatezza della pensione pubblica a sostenere le spese familiari (67%), lo stato di salute proprio e dei propri familiari (57%) e, di riflesso, la capacità di sostenere le spese per la salute propria e di quella dei propri familiari (62%). Al contrario, tra i principali motivi che conferiscono tranquillità ci sono le relazioni sociali (48%) e la stabilità economica personale (39%).

Ma qual è il significato attribuito al risparmio da parte degli abitanti della provincia di Roma? Chiamati a esprimere la propria idea sul concetto di risparmio, circa la metà dei cittadini ha dichiarato che rappresenta un mezzo per tutelarsi in caso di spese impreviste, mentre per il 28% dei cittadini residenti a Roma e provincia costituisce un metodo per garantirsi delle rendite future o per avere una tranquillità economica futura. Gli intervistati hanno espresso un’idea di futuro piuttosto conservativa per quanto riguarda la propria capacità di risparmio. Il 55% non ritiene infatti che si modificherà nei prossimi 2 o 3 anni, mentre il 34% reputa che peggiorerà un po’ (24%), o molto (10%).

E Milano. Qui a quanto pare è il clima a preoccupare. Per la maggioranza dei cittadini residenti in provincia di Milano (67%), invece, il futuro appare incerto a causa del cambiamento climatico (79%), delle tensioni tra Stati e dei conflitti (78%), e dell’aumento dei prezzi (77%). Chiamati invece a rispondere sulle aspettative rispetto al proprio futuro personale, gli intervistati hanno condiviso la propria preoccupazione per il fatto che la pensione pubblica possa non risultare adeguata a sostenere le proprie spese familiari (66%). Non sono emerse invece sostanziali preoccupazioni sulla stabilità economica (per il 37% è un motivo di tranquillità e per il 35% è ininfluente rispetto alla valutazione del proprio futuro personale) e su quella lavorativa (per il 34% è un motivo di tranquillità e per il 24% è ininfluente rispetto alla valutazione del proprio futuro personale). Allo stesso modo, le relazioni sociali non sono considerate come una fonte di ansia, ma rappresentano per il 44% un motivo di tranquillità.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014