
Giovani e Violenza: l’impegno per l’Europa riempie vuoto e isolamento
Un sogno per scongiurare il ritorno delle tragedie del passato favorite dalla crescita degli estremismi
Un sogno per scongiurare il ritorno delle tragedie del passato favorite dalla crescita degli estremismi
Alla inaugurazione la leader Meloni ha elogiato la collaborazione fra le istituzioni che non deve però finire con l’Anno Santo
La sfida della ‘’speranza’’ di Papa Francesco vale per tutti, credenti e non, che parteciperanno nella Capitale ai numerosi eventi dell’Anno Santo.
L’ex Capo Gabinetto è ora a Capo della segretaria del sindaco con un ruolo strategico per sveltire i lavori e i preparativi nella Capitale. Per contro il turn over di Capo Gabinetto al ministero della cultura è un insulto al patrimonio artistico romano.
Alla vigilia della ‘’Festa del Cinema’’ di Roma, nella sala dell’Anica, con il Premio Oscar e collega, Dante Ferretti, ha presentato il suo primo libro: ‘’Il ragazzo con il cappotto di vetro’’
Roma vive frequenti manifestazioni che si risolvono sempre più spesso con scontri fra dimostranti/infiltrati e polizia lasciando in tutti amarezza, frustrazione e interrogativi aperti che ci devono far ripensare a una transizione anche per l'aggregazione collettiva
L'Anno Santo comincia fra qualche mese per rianimare il desiderio e l’attesa del bene: una mission che vale non solo per i cristiani, ma per l’intero pianeta
L’improvvisa mobilitazione sindacale per l’ incidente all’Atac ha solo aggravato un disagio quotidiano del trasporto pubblico e dei taxi. Il Campidoglio punta sulle infrastrutture e nei mezzi, ma solo una scelta urbanistica innovativa è la soluzione.
Risultati in controtendenza tra i giovani italiani che premiano la sinistra, mentre in Germania i ragazzi preferiscono l'ultradestra. Cresce la voglia di cambiamenti più incisivi
È una lezione per i partiti che lo considerano anche un test del consenso interno, nonostante la complessità dei problemi, dal cambiamento climatico alla guerra in Ucraina, sommariamente affrontati nei loro programmi
Una trasformazione costituzionale sul modello delle altre grandi capitali europee non può attendere. Il centrodestra promette di mobilitarsi.
Oltre a sollecitare comportamenti virtuosi occorre diminuire il traffico scoraggiando l’uso di auto private nel Centro e limitare molto la velocità nelle zone più abitate
Nella capitale tanti progetti per farla funzionare meglio, ma poca attenzione per migliorare la vita dei romani riguardo al lavoro e al benessere
La macchina amministrativa non è attrattiva, mancano tremila risorse per gestire al meglio e garantire la sicurezza allo straordinario afflusso di turisti. Chiamato in soccorso il governo che non risponde
Il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale ha l’urgenza e la priorità di nessun altro progetto. Aumentano le spese, degradano i servizi e aumenta la dipendenza dalle strutture private
Tante le cause degli incidenti nelle fabbriche, nei cantieri e nei campi, trascurati dagli esecutivi. Fondamentali regole e comportamenti per mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza
La precaria situazione economica non crea le condizioni favorevoli e il governo non si dimostra impegnato in modo appropriato per favorire la crescita del Paese
La denuncia dell’assessore ai lavori pubblici di Roma Capitale a conclusione del convegno Ance Roma – Acer e OREP per aggiornare sul monitoraggio dei progetti, delle gare e dei cantieri.
Le istituzioni comunitarie, assediate a Bruxelles dagli agricoltori, sono percepite lontane dai bisogni reali, soprattutto dopo le decisioni delle misure per il Green Deal Europeo
L'Anno Santo poteva essere un’opportunità per rinnovare la città, invece sono in corso solo centinaia di ‘’aggiustamenti’’
La nomina del nuovo direttore, Luca De Fusco, scelto dalla Regione e dal Mic, escluso il Campidoglio, ennesimo tassello di una sfrenata occupazione di spazi
La straordinaria mobilitazione del 25 novembre è un atto politico che deve spingere tutti i partiti a comprendere il cambiamento nei rapporti di coppia che sta alla radice dell'escalation di violenza
Nello spazio espositivo dedicato all’arte esposte 15 opere che evocano il rapporto dell’uomo con la natura realizzate attraverso una originale tecnica ‘’naturale’’
L’associazione datoriale del terziario, spinge politica, parti sociali e mondo della scuola verso la creazione di nuove sinergie e partnership per fornire risposte al sistema Paese a partire dalle competenze per coprire le nuove esigenze delle aziende
Un convegno alla Camera di Expo Training e FondItalia affronta il problema della mancanza di capitale umano con adeguata formazione e sollecita una nuova e costruttiva collaborazione fra il mondo del lavoro e della istruzione
Il presidente Patrizi auspica strumenti contrattuali più aderenti alla realtà e sollecita una istruzione con percorsi di studio in profili richiesti dal mercato. Per il segretario generale Franco la formazione diventa il valore aggiunto delle aziende
Per il Vice Presidente, Sangue, necessario anche un maggiore collegamento col sistema educativo nonché sensibilizzare le imprese sulla importanza di aggiornare le competenze del personale
Nella conferenza stampa la presidente ha enfatizzato la caccia agli scafisti e le pene da infliggere, con una campagna di comunicazione per spegnere le illusioni dei profughi. Ma le aspettative confliggono con la realtà
Il nuovo segretario del partito potrebbe dare quell’anima politica che manca al governo capitolino, finora poco determinato nella gestione dei maggiori problemi della Capitale, dai rifiuti all’inquinamento atmosferico
Secondo il Ceo dell’impresa leader nella Rigenerazione Urbana il provvedimento del governo toglie un elemento fondamentale allo sviluppo del settore e bisogna sperare in un emendamento che lo renda più selettivo e graduale