A Roma i leader mondiali per i funerali di Papa Francesco

che si terranno tra venerdi' e domenica. Trump ci pensa, Milei ci sarà. E' lutto nazionale in Argentina

Cordoglio di tutto il mondo per la morte di Papa Francesco. I funerali saranno tra venerdi’ e domenica e tanti leader sono attesi da tutto il mondo. La prima a esprimere le sue condoglianze è stata la presidente del Parlamento Ue Roberta Metsola: “L’Europa piange la scomparsa del Papa del popolo”. A ruota l’ha seguita la presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen, ricordando “la sua umiltà e il suo amore puro per i meno fortunati”. Il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance, l’ultimo a incontrarlo ieri prima della morte avvenuta questa mattina alle 7.35, ha detto di essere stato “felice di vederlo, anche se era chiaramente molto malato. Lo ricorderò sempre”. “Riposa in pace”, ha scritto sui social Donald Trump, “che Dio benedica lui e tutti coloro che lo hanno amato!”. Poi ha ordinato che le bandiere nazionali fossero esposte a mezz’asta negli edifici pubblici, alla Casa Bianca e nelle sedi diplomatiche e militari. La Casa Bianca non ha escluso che il presidente Usa, che incontrò Bergoglio nel 2017, possa recarsi a Roma per i funerali. È quasi certo che lo farà il presidente dell’Argentina Javier Milei, che ha commentato: “Nonostante le differenze che oggi appaiono minori, averlo potuto conoscere nella sua bontà e saggezza è stato per me un vero onore”.

Nella cattedrale di Buenos Aires, dove Jorge Bergoglio svolse gran parte del suo lavoro pastorale come sacerdote, è stata celebrata una messa in suo onore, mentre nel Paese sono stati dichiarati sette giorni di lutto nazionale. Papa Francesco, definito dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani un “grande protagonista della politica internazionale sempre al lavoro per la pace”, è stato ricordato dal presidente russo Vladimir Putin come “una persona eccezionale” che ha sempre avuto “un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Russia”. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato invece: “Sapeva come dare speranza, ha pregato per la pace in Ucraina”. L’altro conflitto per cui il Pontefice continuava senza sosta a chiedere che le armi cessassero è quello a Gaza.

Il presidente dell’Anp Mahmoud Abbas lo ha definito “un leale amico del popolo palestinese e dei suoi legittimi diritti”, così come Hamas che lo ha ringraziato per la sua “ferma posizione contro la guerra e gli atti di genocidio perpetrati contro il nostro popolo a Gaza negli ultimi mesi”. Silenzio finora da Israele, fatta eccezione per il presidente Isaac Herzog che ha affermato: “Spero sinceramente che le sue preghiere per la pace in Medio Oriente e per il ritorno in sicurezza degli ostaggi siano presto esaudite”.Tra i leader europei il re Carlo si è detto “profondamente addolorato dalla morte di Papa Francesco”, mentre il primo ministro del Regno Unito Keir Starmer ha sottolineato “il suo instancabile impegno per promuovere un mondo più giusto”. Il presidente francese Emmanuel Macron ha ricordato il desiderio di Bergoglio di “una Chiesa che portasse gioia e speranza ai più poveri” e il cancelliere tedesco in pectore, Friedrich Merz, ha ribadito la sua “umiltà e la fede nella misericordia di Dio”.

Messaggi di cordoglio sono arrivati anche dagli altri leader religiosi del mondo: dal Dalai Lama che ha suggerito che “il miglior tributo che possiamo rendergli è quello di essere persone di cuore, al servizio degli altri ovunque e in qualunque modo possibile”, al grande imam Al-Azhar al Cairo, Ahmad al-Tayyib, che ha definito Papa Francesco “suo fratello” e lo ha elogiato come “icona di umanità di altissimo livello”. I patriarchi della chiesa ortodossa hanno lodato il suo impegno per una maggiore unità con la chiesa cattolica. Il Patriarca ecumenico Bartolomeo di Costantinopoli ha detto: “Era un amico fedele, un compagno di viaggio”. Dal canto suo, il Patriarca di Mosca Kirill ha sottolineato: “La Chiesa ortodossa russa ricorderà con gratitudine le dichiarazioni di Papa Francesco in difesa della libertà religiosa”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014