Continua il grande disagio delle metropolitane di Roma. Sono ancora chiuse al pubblico Repubblica, Barberini e Spagna, una tris che ha messo in ginocchio il trasporto del centro storico della città. Così, tra rimozioni di aziende addette alla manutenzione degli impianti e proteste pubbliche di commercianti adirati, romani e turisti fanno di necessità virtù. E provano ad adattarsi al nuovo sistema di navette messo a disposizione da Atac per ovviare al grande disagio delle chiusure.
Ma dal grande incidente di Repubblica di ottobre 2018, quante metro sono state chiuse al pubblico?
A stilare la lista degli orrori c’ha pensato Mercurio Viaggiatore, blogger ed esperto del trasporto pubblico capitolino.
Nel mare magnum delle chiusure troviamo stazioni sparse in tante zone della Capitale, da Roma Nord all’Alberone. Risalta all’occhio l’assenza dalla lista delle fermate comprese tra Colli Albani e Anagnina, scampati alla mattanza. Ad essere più colpite le stazioni centrali, Barberini e Spagna in primis. Le fermate che – forse non casualmente – hanno seguito il destino di Repubblica e ora sono in attesa di essere riaperte.
Si vocifera che la prima ad essere messa di nuovo a disposizione dell’utenza sarà Spagna. Ma del domani – sui mezzi pubblici di Roma – non c’è certezza.