Attesi a Roma 100mila pellegrini tra il 25 e il 27 aprile. A maggio arriva il Giubileo dei lavoratori, mentre si stimano numeri da record - fino a 2 milioni di presenze - per quello dei Giovani tra il 28 luglio e il 4 agosto
Prendono il via a febbraio i primi grandi eventi del Giubileo 2025. Tra questi, il più importante è quello dedicato agli adolescenti, per il quale si prevede l’arrivo a Roma – tra il 25 e il 27 aprile – di 100mila pellegrini.
Il calendario degli eventi giubilari è stato illustrato dal responsabile dell’accoglienza dell’ufficio del commissario straordinario per il Giubileo, Agostino Miozzo, durante la seduta congiunta delle commissioni Turismo e Giubileo del Campidoglio, presiedute rispettivamente da Mariano Angelucci (Pd) e Dario Nanni (gruppo Misto).
I prossimi eventi si terranno tra sabato 8 e domenica 9 febbario con il Giubileo delle forze armate, di polizia e sicurezza. Il primo giorno è prevista una manifestazione in piazza del Popolo durante il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 alla presenza del ministro della Difesa, degli Interni e delle più importanti autorità. Mentre tra sabato 15 e martedì 18 febbraio si terrà il Giubileo degli artisti. L’ultimo evento giubilare di febbraio, infine, sarà dedicato ai diaconi tra il 21 e il 23 febbraio.
A marzo si parte sabato 8 e domenica 9 con il Giubileo del volontariato. “Stiamo ancora decidendo le piazze interessate con la Santa Sede per le manifestazioni, probabilmente intorno a piazza del Popolo e piazzale Flaminio”, ha spiegato Miozzo. Slitta alla fine del mese il Giubileo dei missionari della Misericordia, che si celebrerà dal 28 al 30 marzo alla Basilica di San Pietro.
Ma il maggior afflusso di pellegrini durante il primo semestre giubilare è previsto ad Aprile. Nel primo fine settimana – tra il 5 e 6 aprile – “decine di migliaia di pellegrini sono attesi per il Giubileo della Sanità, parliamo di circa 50mila presenze”, ha precisato Miozzo.
Anche per le tre giornate dedicate agli adolescenti – da venerdì 25 aprile a domenica 27 – ci si aspettano numeri significativi. “Parliamo di oltre 100mila presenze, almeno tra sabato e domenica, quando verrà celebrata la santificazione del beato Carlo Acutis da papa Francesco, un giovane morto prematuramente”, ha aggiunto Miozzo. Le piazze interessate saranno tra San Pietro e via della Conciliazione, e da piazza Pia fino a Castel Sant’Angelo, forse anche piazza Risorgimento se i numeri dei pellegrini dovessero essere superiori alle aspettative.
Ci si aspetta un grande afflusso anche per il Giubileo dei lavoratori che cade il primo maggio e si conclude il 4 maggio con la celebrazione della Santa messa a piazza San Pietro. A seguire, il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani dal 30 maggio al primo giugno. E dopo due settimane, il Giubileo dello sport tra il 14 e 15 giugno.
Infine, per il Giubileo dei giovani – tra il 28 luglio e 4 agosto – i numeri “saranno straordinariamente elevati – ha concluso Miozzo -. Stimiamo da 1 milione e 100mila fino a 2 milioni di presenze, la città di Roma sarà interessata da un’invasione pacifica e allegra di giovani, l’apice è previsto il 2 e 3 agosto”.