Incidenti stradali a Roma, i pedoni rischiano quattro volte di più

La morte di una donna a piazza Giureconsulti ripropone il tema della sicurezza sulle strade. Da inizio anno, morti 30 pedoni

Da inizio anno, sulle strade di Roma e della provincia, su un totale di 114 vittime morte per incidente stradale, 30 di questi sono pedoni. L’ennesimo incidente che ha visto morire una donna a piazza Giureconsulti, a Boccea, investita da un camion, ripropone il tema della sicurezza stradale delle fasce più deboli, soprattutto sulle strisce pedonali. Ora, se non altro per limitare la velocità, da autunno sono in arrivo una serie di autovelox

La metà dei morti sulle strade sono utenti vulnerabili 

Per Asaps, Amici della polizia stradale, nel complesso, gli utenti più vulnerabili (pedoni, utenti di biciclette anche elettriche, monopattini elettrici, ciclomotori e motocicli) rappresentano il 49,3% dei morti sulle strade. Percentuale in lieve diminuzione, sia rispetto al 2021 (50,9%) che al 2020 (51,4%). Gli indici di mortalità e lesività evidenziano rischi più elevati per gli utenti vulnerabili: l’indice di mortalità per i pedoni (2,7 ogni 100 incidenti) è 4,4 volte superiore a quello degli occupanti di autovetture (0,6).

Il 15% degli incidenti per guida distratta

Sempre Asaps afferma che “Guida distratta o andamento indeciso” (32.701 incidenti: il 15,0% del totale), mancato rispetto di precedenza o semaforo (29.840 incidenti: 13,7%) e velocità troppo elevata (20.316: 9,3%%) si confermano le principali cause di incidenti. Seguono: manovre irregolari (es. retromarcia, inversione, manovra irregolare per sostare o attraversare la carreggiata: 16.788 casi: 7,7%) e mancato rispetto della distanza di sicurezza (15.233 casi: 7,0%).

In Italia 36 decessi tra il 18 e il 20 agosto

In tutta Italia, nel terzo fine settimana di agosto, (18-20 agosto 2023)  l’Osservatorio ASAPS ha registrato 36 decessi. Nelle 72 ore,  sono stati 14 gli automobilisti deceduti, 18 motociclisti, 1 pedoni, 1 ciclista, 1 monopattinista, 1 passeggero di furgone.
Il numero di vittime 36 è esattamente identico a quello della settimana precedente. Diciannove i sinistri mortali sulle strade extraurbane principali. La fuoriuscita del veicolo senza il coinvolgimento di terzi è stata la causa di 9 incidenti fatali.
Fra le 36 vittime 12 avevano meno di 35 anni. La vittima più anziana un uomo di 76 anni, quella più giovane una bambina di 4 ani

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014