Sulla costa laziale si è concentrata dalle prime ore di oggi, tutta la forza del maltempo annunciata ieri dai bollettini della protezione civile. In poche ore, i fenomeni di piogge torrenziali e vento forte, sono passate dalle coste del viterbese, in particolare a Tarquinia, poi a Ostia e, nel primo pomeriggio, sulla costa pontina, in particolare a Fondi. Dalle prime ore di oggi, nel viterbese, il fiume Mignone, nel tratto che attraversa la località Monte Riccio a Tarquinia, ha destato da subito le rime preoccupazioni. Alle 7.30 ha rotto gli argini e l’acqua ha invaso il territorio circostanze allagando le pertinenze di alcune case della zona. Le famiglie che le abitano, sono rimaste a lungo bloccate dovendo rifugiarsi nei piani alti mentre l’acqua inghiottiva macchine nei parcheggi e invadeva i locali al pian terreno. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire con i gruppi fluviali dotati di imbarcazioni e mute per raggiungere, in alcuni casi anche a nuoto, le persone isolate e assicurarsi che non avessero bisogno di aiuto. Almeno in un caso una coppia di residenti e il loro cane sono stati portati in salvo con l’ausilio dell’elicottero. Altre sono state portate al sicuro con i natanti.
Alcune ore dopo il maltempo, con la stessa intensità, si è spostato di qualche centinaio di chilometri più a sud raggiungendo Roma dove gli agenti della polizia locale e i vigili del fuoco sono stati impegnati su più fronti, dagli incidenti stradali, qualche allagamento e alcuni alberi caduti sulla sede stradale. In via Ardeatina, all’altezza di Via Meropia, un albero di grosse dimensioni è caduto occupando la semicarreggiata in direzione centro. A Santa Marinella, l’esondazione di un fosso ha causato il crollo di un muro di contenimento in prossimità di alcune ville in via Marche. Nel primo pomeriggio, invece è toccato al pontino e, in particolare, al comune di Fondi, dove le piogge hanno causato diversi allagamenti. Sono state una decina gli interventi dei pompieri per allagamenti di scantinati o di locali seminterrati. Nel tardo pomeriggio la situazione è andata via via migliorando.