Categorie: Cronaca

Nel Lazio altri 79 casi positivi, oggi parte Covid-2 hospital Columbus

Con 32 posti letto di malattie infettive e ulteriori 21 posti letto di terapia intensiva. A regime saranno un totale 133 posti

Pubblicato da

Nel Lazio si registra un incremento di 79 casi risultati positivi al Covid-19, stabili rispetto al dato di ieri. Inoltre, sempre oggi, risultano decedute 3 persone, mentre escono dalla sorveglianza domiciliare 1.048 persone, ovvero hanno terminato la quarantena. E’ quanto emerge dal report delle Aziende sanitarie locali del Lazio, reso noto, al termine della task force regionale dei direttori generali della Asl, Aziende ospedaliere, policlinici universitari e ospedale pediatrico Bambino Gesù, che si tiene in videoconferenza con l’assessore regionale della Sanità e integrazione sociosanitaria Alessio D’Amato.

Fino a ieri, in totale, nel Lazio sono risultate positive al Covid-19 oltre 436 persone. “Ci stiamo comunque attrezzando a scenari peggiori – afferma l’assessore D’Amato – con una fattibilità concreta e operativa di un Covid-3 hospital di 80 posti letto di cui 28 di terapia intensiva a Roma Sud come ‘spoke’ dello Spallanzani e lo svuotamento di un’intera torre del policlinico di Tor Vergata (Covid-4 hospital) da attivare in pochi giorni per ulteriori 80 posti ricollocando la medicina interna in altre strutture ospedaliere che hanno dato la disponibilità.

Su Roma – spiega D’Amato – ci saranno un totale di 1.000 posti letto dedicati al Covid-19 tra i 550 dei quattro Covid hospital (Covid 1-Spallanzani 257, Covid-2 Columbus 133, Covid-3 80 e Covid-4 Ptv 80) cui si aggiungono la rete delle malattie infettive e della pneumologia (400 posti). Con i posti nelle province arriviamo – conclude l’assessore – ad una rete complessiva di circa 1.500 posti a disposizione dell’emergenza in tutta la Regione Lazio”. Inoltre, da oggi parte il Covid 2 hospital Columbus con 32 posti letto di malattie infettive e ulteriori 21 posti letto di terapia intensiva. A regime saranno un totale 133 posti. Sempre domani saranno attivi 26 posti di malattie infettive presso il policlinico Umberto I struttura Eastman. Inoltre, sono arrivate nella sede della Protezione civile regionale 600 mila mascherine chirurgiche in distribuzione per la rete sanitaria regionale. In custodia presso la Protezione civile con sorveglianza h24 dell’Esercito.

Nel dettaglio, nella Asl Roma 1, ci sono 4 nuovi casi positivi al Covid-19 per un totale di 20, mentre 159 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da martedì 17 marzo ci saranno 8 posti letto in più di pneumologia al San Filippo Neri. Inoltre, sono aumentate le donazioni di sangue: ieri sono state raccolte 290 sacche rispetto alle 40 di media. Nella Asl Roma 2 ci sono 799 persone in sorveglianza domiciliare, mentre 35 sono uscite e 8 nuovi positivi al Covid-19, per un totale di 81 persone con il coronavirus. Nella Asl Roma 3 ci sono 7 nuovi casi positivi al Covid-19, per un totale di 35, mentre 140 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Nella Asl Roma 4, ci sono 28 casi positivi al Covid-19, di cui tre nuovi risultati oggi, mentre 115 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. E’ stata chiusa l’accettazione della Rsa Madonna del Rosario di Civitavecchia in attesa dell’esito dei tamponi. Nella Asl Roma 5, invece, ci sono 778 persone in sorveglianza domiciliare, mentre 241 sono uscite. Si registrano 10 nuovi casi positivi al coronavirus, per un totale di 39. Dal 28 marzo saranno disponibili ulteriori 4 posti di terapia intensiva a Colleferro e 6 a Tivoli. Nella Asl Roma 6 ci sono 529 persone in sorveglianza domiciliare, 75 sono usciti, e 72 casi positivi al coronavirus, di cui 17 oggi. Dal 20 marzo saranno disponibili ulteriori 20 posti letto all’ospedale dei Castelli.

Nella Asl di Latina ci sono 10 casi positivi al Covid-19. Inoltre, 875 persone sono in sorveglianza domiciliare, mentre 173 sono usciti. Dal 23 marzo saranno disponibili ulteriori 12 posti di malattie infettive. Nella Asl di Frosinone, invece, è morta una donna di Ceprano di 79 anni con patologie preesistenti. Una persona è uscita dalla sorveglianza domiciliare, ne restano 271. Ci sono 11 nuovi positivi al Covid-19, per un totale di 56 persone. E’ stata bloccata l’accettazione della Rsa San Raffaele di Cassino in attesa dell’esito di una indagine epidemiologica. Poi nella Asl di Viterbo, è morta una donna di 79 anni con patologie preesistenti. Inoltre, ci sono 8 nuovi casi positivi, per un totale di 22. Mentre 95 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Infine, nella Asl di Rieti ci sono 102 persone in sorveglianza domiciliare e 13 sono usciti. Inoltre si registra un nuovo caso positivo, per un totale di 7 persone con il coronavirus. Da domani saranno attivati 11 posti di terapia intensiva.

Per quanto riguarda l’incremento dei posti letto negli ospedali: al Sant’Andrea dal 20 marzo ci saranno 10 nuovi posti di terapia intensiva, mentre 4 posti di pneumologia sono già disponibili. All’ospedale San Giovanni sono disponibili 4 posti letto di terapia intensiva ed entro il 21 marzo saranno disponibili ulteriori 4 posti letto. All’ospedale San Camillo, invece, sono disponibili dal 17 marzo altri 3 posti di terapia intensiva. Da domani sarà attivo un reparto di sorveglianza pediatrica per pazienti in attesa dell’esito del tampone. E ancora, al Policlinico Umberto I da domani saranno disponibili ulteriori 8 posti di terapia intensiva, presso l’Eastman altri 26 posti in malattie infettive da domani. Da notare che al Policlinico Tor Vergata è morto un uomo di 81 anni con patologie preesistenti. Ma già domani saranno attivati altri 16 posti di malattie infettive. Inoltre, si sta provvedendo a svuotare l’intera torre dedicata a medicina interna che verrà destinata interamente alla gestione dei pazienti con Covid-19 con ulteriori 80 posti disponibili. Al Policlinico Gemelli domani apre il Covid 2 hospital Columbus con altri 21 posti di terapia intensiva e 32 posti di malattie infettive. Inoltre, è stato attivato il supporto Ares 118 per il trasferimento dei pazienti. L’Ifo, invece, entra nella rete di emergenza Covid-19 con 2 posti di terapia intensiva disponibili. Infine, l’ospedale pediatrico Bambino Gesù ha attivato un laboratorio per test Covid-19. E’ disponibile la gestione in emergenza dei pazienti pediatrici sospetti Covid-19 e non. Da segnalare che all’Ares 118 è stata smentita la fake news sulla sospensione del servizio di gestione delle emergenze nel comune di Guidonia.

Pubblicato da
Tags: Covid hospital Lazio