Roma: Auschwitz Memorial, vignetta Ue come lager è vergognosa

Ebrei Roma, satira non su memoria. E Raggi revoca incarico a disegnatore

La sindaca Virginia Raggi ha revocato l’incarico al disegnatore Mario Improta dopo il caso esploso sulla vignetta in cui la Ue viene paragonata al lager di Auschwitz. La Sindaca, secondo quanto si apprende, ha sentito telefonicamente il disegnatore e gli ha chiesto di interrompere immediatamente la collaborazione a titolo gratuito con Roma Capitale.

Il Memoriale di Auschwitz aveva stigmatizzato la vignetta del disegnatore Mario Improta, detto Marione, in cui la Brexit viene raffigurata con l’immagine di Boris Johnson con la divisa da deportato che esce dal campo di concentramento situato in Polonia, dove la celebre scritta “Arbeit Macht Frei” e’ stata sostituita con la dicitura Unione Europea.

“Arbeit macht frei era un’illusione cinica che le SS davano ai prigionieri di Auschwitz. Quelle parole sono diventate una delle icone dell’odio umano. E’ doloroso per la memoria di Auschwitz e delle sue vittime vedere questo simbolo strumentalizzato e vergognosamente abusato”, scrive il profilo Twitter di Auschwitz Memorial allegando la vignetta in questione. Al disegnatore Marione il Campidoglio ha affidato – a titolo gratuito – una campagna a fumetti di educazione civica rivolta agli alunni delle scuole, costata 50 mila euro.

Ieri la sindaca Virginia Raggi si era ggià dissociata dalla tavola sulla Brexit. Quanto a Improta oggi su Facebook continua: “Non comprendo in che modo avrei insultato milioni di persone. Salvo che quei milioni di persone non abbiano le rane urlatrici nel cervello”.

“Fare satira utilizzando Auschwitz e’ un errore pericoloso. Non si puo’ relativizzare la Memoria per fini politici sopratutto quando ci si assume la responsabilita’ di produrre materiale per gli studenti. Spero che la collaborazione con il Comune termini quanto prima”. Cosi’ su twitter la presidente della Comunita’ Ebraica di Roma Ruth Dureghello.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014