Termineranno entro la fine della settimana i lavori per riqualificare la galleria Pasa-Principe Amedeo di Savoia-Aosta che passa sotto il Gianicolo fuori dal Vaticano, tra porta Cavalleggeri e porta Santo Spirito, a due passi dalla nuova Piazza Pia. Il cantiere – il cui costo ammonta a 450mila euro – è partito il 3 marzo scorso e servirà a rendere l’infrastruttura più sicura per pedoni e automobilisti.
I lavori sono eseguiti dalle 22:00 alle 5:00 del mattino, dal lunedì al giovedì per impattare il meno possibile sulla viabilità. Ieri notte il sindaco Roberto Gualtieri, con l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, il presidente della Commissione lavori pubblici, Antonio Stampete e il consigliere capitolino del Pd Riccardo Corbucci, ha effettuato un sopralluogo durante i lavori che sono giunti alla seconda e ultima fase di esecuzione. Come spiega il sindaco Gualtieri, i lavori sono quasi giunti al termine.
Nella prima fase dei lavori, svolta tra lunedì 3 e giovedì 13 marzo, è stata effettuata la pulizia dell’arco esterno (fornice) dal lato di via Cavalleggeri e di una parte delle lastre in travertino all’interno. Questa operazione ha richiesto le sola parzializzazione della carreggiata. A partire dal 31 marzo è iniziata la seconda fase dell’intervento che richiede la chiusura totale della galleria in orario notturno dalle 22 alle 5 del mattino successivo. I lavori vengono eseguiti lungo tutto il traforo lungo 250 metri, con un’altezza di circa 10 metri per un totale di oltre 8 mila mq. In particolare, le lavorazioni prevedono la pulizia dell’altro arco di entrata dal lato del lungotevere, tramite sabbiatura ecologica con sistema Ibix (metodo scientifico applicato per il restauro e la conservazione di beni storico-artistici); delle lastre di travertino all’interno della galleria con Ibix; e la pulizia e la verniciatura dell’intera volta tramite pittura protettiva bianca antismog, self cleaning e capace di ridurre la proliferazione batterica, eliminando la penetrazione dell’acqua nelle superfici trattate e la formazione di efflorescenze saline senza variare la porosità e l’aspetto cromatico delle superfici trattate. I lavori di pulizia sono eseguiti da 4 operai specializzati con tecnologia Ibix, distribuiti in parte sulla piattaforma elevatrice e in parte a terra per la superficie in travertino. Per quanto la verniciatura lavorano 5 operai specializzati distribuiti su due pantografi (piattaforme elevatrici).
“È quasi giunta al termine la seconda fase dei lavori nella Galleria Pasa e a breve sarà di nuovo pienamente fruibile h24 da tutte e tutti in sicurezza – dichiara il sindaco di Roma Roberto Gualtieri -. Per questo intervento sono stati adottati metodi innovativi per rendere il traforo più luminoso, con pitture catalitiche e antismog affinché sia assicurata maggiore durabilità. Ma questo cantiere valorizza anche l’infrastruttura riportando alla luce il travertino e gli stemmi della nostra città. Come in quasi tutti i nostri cantieri stradali, si lavora di notte con grande impegno per non incidere sul traffico. Questo importante collegamento viario non solo sarà più decoroso, ma soprattutto più funzionale e sicuro”, conclude Gualtieri.
“Il piano strade inaugurato a fine 2021 sta procedendo – ha dichiarato l’assessora Ornella Segnalini -. I lavori riguardano soprattutto la sicurezza delle nostre strade e infrastrutture che vengono riqualificate e rammodernate. Ad esempio, nella galleria Pasa abbiamo anche sostituito l’impianto di aerazione. Ma i lavori del Dilp, in particolare, sono altamente specialistici e puntano anche a restituire la bellezza, in questo caso come anche in altri, oscurata dallo smog. I grandi fornici vengono completamente ripuliti con tecniche di restauro e la galleria all’interno è ridipinta con materiali innovativi in grado di minimizzare gli effetti dei fumi delle auto. In questo modo, come è accaduto ad esempio nella galleria Umberto I, il passaggio anche a piedi è messo in sicurezza”.
“In Aula, con un provvedimento specifico, abbiamo voluto introdurre e rendere parte integrante dei lavori di riqualificazione la possibilità di utilizzare la pittura antismog negli appalti di Roma Capitale – ha commentato il consigliere Pd e presidente della commissione Lavori pubblici Antonio Stampete -. Abbiamo riscontrato già i risultati positivi dell’impiego di vernici di questo tipo nella galleria Umberto I e ora anche nella galleria Pasa vengono migliorate le condizioni di visibilità e sicurezza per gli utenti. Questo lavoro era atteso da anni e grazie al piano strade del sindaco Gualtieri e dell’assessora Segnalini anche questo cantiere contribuisce a restituire decoro alla Capitale”.