Roma, l’importanza di non acquistare solo tram ‘lunghi’

I blogger di OQ: si tratterebbe di un’iniziativa per l’eventuale Gualtieri-bis o comunque per la prossima consiliatura

C’erano una volta i vecchi tram di 20 metri che circolavano sui binari della Capitale. L’utilizzo del verbo al passato è una scelta obbligata, visto che Atac – come racconta Odissea Quotidiana – sta demolendo i vecchi tram ‘corti’ degli anni Novanta e lo stesso verrà fatto con gran parte di quelli storici degli anni Quaranta. Viceversa, una parte di questi saranno soggetti a restauro.

Da fine 2025 la municipalizzata inizierà ad avere gradualmente a disposizione gli oltre 120 tram aggiudicati a CAF a fine 2023. Tram di 33 metri andranno a rimpolpare le linee esistenti, quelle cantierizzate e quelle che si trovano nella fase progettuale.

Tuttavia una voce critica nei confronti del trend relativo all’acquisto di soli tram ‘lunghi’ proviene proprio dai blogger di OQ, convinti che per la mobilità della Capitale servano anche tram più corti.

“Il tram da 20 metri sarebbe una tipologia di vetture particolarmente utile sia sulla linea della Prenestina, sulla quale insistono tre linee con frequenti accodamenti sulla stessa banchina, sia per adeguare l’offerta di trasporto sulle nuove linee in orario di morbida. In sostanza avere tram di diverse lunghezze renderà in futuro la rete ancor più flessibile. Per queste ragioni riteniamo che l’amministrazione di Roma debba valutare l’acquisto di tram di lunghezza ridotta – spiegano i blogger – I nuovi tram, in numero non superiore ai 60, dovranno essere dotati delle batterie per la marcia autonoma e per avere la circolabilità sull’intera rete. L’acquisto potrà, tuttavia, essere fatto solo a valle dell’attivazione del nuovo deposito in via Gino Severini e di una delle aree di parcamento a ovest della città, ad esempio largo Cardinal Micara oppure piazzale Dunant, che aumenteranno la capacità di rimessaggio. Realisticamente l’istanza di finanziamento dovrà essere, dunque, inoltrata dall’amministrazione eletta per il mandato 2027-2032”.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014