Trasporti: a Roma arriva “Eterna”, prima “pensilina smart” di Atac

con la possibilità di ricaricare i telefoni con diversi attacchi

Un momento durante l'inaugurazione della prima "pensilina smart" si Atac, oggi in via Nomentana altezza Porta Pia a Roma.

A via Nomentana, altezza Piazza di Porta Pia, è attiva la prima “pensilina smart” di Roma. Il nuovo modello, chiamato “Eterna”, è dotato di avanzate tecnologie e fa parte del grande piano “Fermate smart” di Atac che riguarda l’installazione di 435 nuove pensiline, 405 nuove paline digitali; la riqualificazione di 1400 pensiline esistenti, 8200 paline, per un totale di oltre 9600 impianti riqualificati. Le installazioni proseguiranno progressivamente fino al raggiungimento dell’obiettivo entro il primo semestre 2025. Queste strutture sono realizzate con materiali trasparenti, un’ampia pedana con spazio per le carrozzine, una presa usb per la ricarica dei dispositivi tecnologici e un touchscreen interattivo per consultare i tempi di percorrenza dei bus, gli orari, i flussi di traffico e altre informazioni, sia in italiano che in inglese. Oggi all’inaugurazione della prima “pensilina smart”, erano presenti il direttore generale di Atac, Alberto Zorzan, l’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè, l’assessora ai Lavori Pubblici di Roma, Ornella Segnalini, e il direttore amministrativo di IgpDecaux, Andrea Rustioni. La nuova pensilina è un vero e proprio centro di servizi.

“Una delle principali novità riguarda la possibilità di ricaricare i telefoni con diversi attacchi – ha spiegato l’assessore Patanè -, inoltre, il monitor touch screen consente anche di accedere alle informazioni sui mezzi di trasporto in tempo reale, selezionando una linea di interesse. Il passeggero potrà infatti visualizzare subito la posizione della prima vettura in arrivo, ma anche la successiva, che possiamo vedere in quale posizione si trova”. Un altro aspetto fondamentale riguarda la valorizzazione della città, infatti, cliccando sul monitor gli utenti potranno scoprire un elenco dei principali luoghi di interesse culturale da visitare. Infine, “un altro pulsante permetterà di consultare l’elenco dei principali eventi nelle vicinanze – ha aggiunto Patanè -. Questo progetto lo facciamo in occasione del Giubileo ma anche per tutti i cittadini romani”, ha concluso. Secondo il direttore generale di Atac, Alberto Zorzan, “questa pensilina tecnologica presenta delle novità notevoli, non è solo un punto d’incontro tra il cliente e i servizi della città, ma consentirà di consultare i tempi di arrivo, la posizione del veicolo rispetto alla posizione in cui si trova il cliente ma anche scoprire gli eventi culturali della città, tutto questo attraverso il monitor touch screen”, ha concluso.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014