A qualcuno piace classico festeggia la sua ottava edizione con 15 capolavori in programma al Palazzo delle Esposizioni dal 30 ottobre al 28 maggio. Quindici grandi film proiettati in 35 mm da ri-scoprire, quindici grandi titoli della storia del cinema diretti da grandissimi registi come Yasujirō Ozu, David Lynch, Carl Theodor Dreyer, Otto Preminger e molti altri.
Tutte le quindici proiezioni saranno come sempre a ingresso libero, la rassegna, promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, dall’Azienda Speciale Palaexpo e da La Farfalla sul Mirino sarà aperta questa sera con un film di Woody Allen: La rosa purpurea del Cairo, un omaggio alla magia di una Hollywood che non esiste più.
La seconda proiezione è uno degli eventi speciali dell’ottava edizione: La madre dei Re di Janusz Zaorski, il capolavoro del 1982 bandito dal regime comunista e verrà proiettato in una rara copia 35mm proveniente dall’archivio dell’Istituto Polacco di Roma, per festeggiare i 100 anni della Polonia moderna. Fra i titoli scelti anche Per un pugno di dollari di Sergio Leone, in programma il 30 aprile 2019, giorno del trentennale della scomparsa di Sergio Leone. Mentre Sono nato, ma… il film muto di Yasujirō Ozu, sarà proiettato con l’accompagnamento dal vivo del pianoforte dal Maestro Antonio Coppola.
Fra gli altri titoli in programma Pink Flamingos di John Waters, l’esordio di Terrence Malick La rabbia giovane, mentre a chiudere la rassegna sarà Il Ventre dell’Architetto, il film di Peter Greenaway ambientato a Roma.











Il programma della rassegna
Martedì 30 ottobre, ore 21.00
La Rosa Purpurea del Cairo
(The Purple Rose of Cairo, Usa 1985)
di Woody Allen, con Jeff Daniels, Mia Farrow, Danny Aiello
colore, durata: 85’, 35mm versione italiana
Martedì 13 novembre, ore 21.00
La Madre dei Re
(Matka Królów, Polonia 1982-1987)
di Janusz Zaorski, con Magda Teresa Wójcik, Zbigniew Zapasiewicz, Franciszek Pieczka
b/n, durata: 127’, 35mm VO sott. Italiani
Martedì 27 novembre, ore 21.00
Un Tranquillo Week-end di Paura
(Deliverance, Usa 1972)
di John Boorman, con Jon Voight, Burt Reynolds, Ned Beatty
colore, durata: 108’, 35mm versione italiana
Martedì 11 dicembre, ore 21.00
Lady Eva
(The Lady Eve, Usa 1941)
di Preston Sturges, con Barbara Stanwyck, Henry Fonda, Charles Coburn
b/n, durata: 97’, 35mm VO sott. Italiani
Martedì 8 gennaio, ore 21.00
Velluto Blu
(Blue Velvet, Usa 1986)
di David Lynch, con Isabella Rossellini, Kyle MacLachlan, Dennis Hopper, Laura Dern
colore, durata: 120’, 35mm versione italiana
Martedì 22 gennaio, ore 21.00
Perfidia
(Les Dames du Bois de Boulogne, Francia 1945)
di Robert Bresson, con María Casarès, Paul Bernard, Elina Labourdette
b/n, durata: 84’, 35mm VO sott. Italiani
Martedì 5 febbraio, ore 21.00
La Zona Morta
(The Dead Zone, Usa/Canada 1983)
di David Cronenberg, con Christopher Walken, Brooke Adams, Martin Sheen
colore, durata: 103’, 35mm versione italiana
Martedì 19 febbraio, ore 21.00
Anatomia di Un Omicidio
(Anatomy of a Murder, Usa 1959)
di Otto Preminger, con James Stewart, George C. Scott, Lee Remick
b/n, durata: 160’, 35mm VO sott. Italiani
Martedì 5 marzo, ore 21.00
Pink Flamingos
(id, Usa 1972)
di John Waters, con Divine, David Lochary, Mink Stole
colore, durata: 93’, 35mm VO sott. Italiani
Martedì 19 marzo, ore 21.00
La Rabbia Giovane
(Badlands, Usa 1973)
di Terrence Malick, con Sissy Spacek, Martin Sheen, Warren Oates
colore, durata: 95’, 35mm versione italiana
Martedì 2 aprile, ore 21.00
Gertrud
(Gertrud, Danimarca 1964)
di Carl Theodor Dreyer, con Nina Pens Rode, Bendt Rothe, Ebbe Rode
b/n, durata: 113’, 35mm VO sott. Italiani
Martedì 16 aprile, ore 21.00
Sono nato, ma…
(Otona no miru ehon – Umarete wa mita keredo, Giappone 1932)
di Yasujirō Ozu, con Tasuo Saito, Hideo Sugawara, Tomio Aoki
b/n, durata: 90’, 35mm muto con didascalie italiane e giapponesi
Con accompagnamento dal vivo al pianoforte del M° Antonio Coppola
Martedì 30 aprile, ore 21.00
Per un pugno di dollari
(Italia 1964)
di Sergio Leone, con Clint Eastwood, Gian Maria Volonté
colore, durata: 95’, 35mm (restauro 2007)
Martedì 14 maggio, ore 21.00
Conrack
(Conrack, Usa 1974)
di Martin Ritt, con Jon Voight, Hume Cronyn, Paul Winfield
colore, durata: 106’, 35mm VO sott. Italiani
Martedì 28 maggio, ore 21.00
Il Ventre dell’Architetto
(The Belly of an Architect, Gran Bretagna 1987)
di Peter Greenaway, con Brian Dennehy, Lambert Wilson, Chloe Webb
colore, durata: 118’, 35mm versione italiana
Info
Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema
scalinata di via Milano, 9a, Roma
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
I posti verranno assegnati a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni proiezione
Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della PdE card
L’ingresso non sarà consentito a evento iniziato