Arriva a piazza Vittorio il presepe del futuro

Inaugurata l'installazione "B-Jesus" ideata da Guillermo Mariotto. Sarà visitabile fino al 6 febbraio, poi continuerà il suo viaggio in Italia

Oltre 4.200 ore di lavoro, più di 80 artisti impegnati e 300 opere. Sono i numeri di B-Jesus. Il presepe del futuro”. Un presepe ‘robotizzato’ ideato da Guillermo Mariotto, in associazione con Caput New Mundi Enterprise, promosso da Roma Capitale e con il Patrocinio di Rai per il Sociale, Città di Viterbo e Comune di Lanuvio.

L’installazione, dopo Roma, continuerà il suo viaggio in altri comuni italiani. “Sono molto felice che Roma ospiti per prima un’opera d’arte collettiva che racchiude messaggi molto importanti legati alla fede, all’accoglienza, alla sostenibilità. Anche il richiamo all’unità, rappresentato dall’immagine finale dell’Italia, è in questo momento un segnale forte alla condivisione che parte idealmente dalla Capitale. Ringrazio Guillermo Mariotto e tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto che ha visto il coinvolgimento attivo di tanti artisti e di tanti giovani studenti, chiamati a dar vita a un’opera che unisce e ispira, destinata a proseguire il suo viaggio in altre città d’Italia”, dichiara la Sindaca di Roma, Virginia Raggi.

Alla realizzazione dell’opera hanno contribuito scultori, architetti, gioiellieri, orafi, ingegneri, designer e stilisti, con la partecipazione degli artisti dell’associazione Amici dell’arte moderna a Valle Giulia, della Galleria Vittoria di Roma e della RUFA, Rome University of Fine Arts.

 

Inclusiva, sostenibile e partecipata, l’opera si compone di “figure robotizzate”, proiezione ideale nel futuro di messaggi legati all’inclusione, alla spiritualità, alla condivisione. È stata realizzata con il coinvolgimento degli studenti delle accademie di Belle arti e di moda e delle scuole di ogni ordine e grado, di cittadini, chiamati a proporre e realizzare i personaggi, utilizzando anche materiali da riciclo e associando a ogni figura un superpotere: un valore o una virtù.

Tra gli artisti che hanno preso parte alla realizzazione dell’opera ci sono, tra gli altri, Tommaso Cascella, Serafino Maiorano, Bruno Ceccobelli, Federico Paris, Davide Dormino, Marco Guglielmi Reimmortal. Reimmortal ha composto le musiche, mentre i testi e la voce narrante sono di Danielle Sassoon.

Allestito nei giardini Nicola Calipari, in piazza Vittorio Emanuele II, all’Esquilino, di recente riqualificati grazie all’intervento di Roma Capitale – Dipartimento SIMU, con la collaborazione di ACEA, l’opera sarà visitabile fino al 6 febbraio, nel rispetto delle misure sanitarie previste per il contrasto alla diffusione del coronavirus.

 

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014