Torna per la sua quinta edizione Cinema al MAXXI, la rassegna che porta grandi titoli in uno dei luoghi simbolo dell’arte romana e non solo. Anticipata dall’incontro con Luciano Ligabue e da due proiezioni del National Geographic, la rassegna andrà avanti fino al 14 aprile del 2018 e si svolge all’interno di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis, ed è prodotta con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, presieduto da Giovanna Melandri, e Alice nella città, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.
Il programma è curato da Mario Sesti, nell’edizione di quest’anno si aggiunge la rassegna Extra Doc Festival, un concorso di dodici documentari italiani selezionati fra anteprime mondiali e opere che sono state già apprezzare nei festival di mezzo mondo.
Non solo, proprio come la mostra in corso al MAXXI, Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein, ci sarà una sezione intitolata Gravity e dedicata al cinema del grande Christopher Nolan, il regista di Interstellar e Dunkirk.
Insieme a Gravity, un’altra rassegna parallela sarà dedicata ai migliori documentari del National Geographic, mentre il ciclo Home Beirut è ispirato alla mostra Home Beirut. Sounding the Neighbors, aperta al pubblico fino al prossimo 20 maggio in questa sezione si potranno vedere alcuni film diretti fra gli altri da Denis Villeneuve. Fra gli eventi speciali, invece, ci sarà la possibilità di vedere un doc dedicato a Marco Ferreri e l’anteprima internazionale del documentario di Francesco Jovine che approfondirà i rapporti fra cinema e musica.
Non solo a Cinema al MAXXI sarà possibile anche recuperare alcuni fra i titoli migliori della scorsa stagione cinematografica, il ciao Imperdibili, e grazie alla collaborazione con Alice c’è anche uno spazio dedicato ai film per la famiglia.
Di seguito vi presentiamo le diverse sezioni di Cinema al MAXXI
EXTRA DOC FESTIVAL
Ogni mercoledì per sei settimane, due appuntamenti alle 19 e alle 21.
Mercoledì 7 febbraio
– ore 19 Anteprima mondiale Ho rubato la marmellata di Gioia Magrini, Roberto Meddi, IT, 2017, 60’
– ore 21 Cinema grattacielo di Marco Bertozzi, IT 2017, 95’
Mercoledì 14 febbraio
– ore 19 Anteprima mondiale Uno due tre di Camilla Iannetti, IT, 2017, 50’
– ore 21 Ma l’amore c’entra? di Elisabetta Lodoli, IT 2017, 52’
Mercoledì 21 febbraio
– ore 19 Anteprima mondiale Il sogno di Omero di Emiliano Aiello, IT, 2017, 45’
– ore 21 The War in Between di Riccardo Ferraris, Usa 2017, 67’
Mercoledì 28 febbraio
– ore 19 Non può essere sempre estate di Margherita Panizon, Sabrina Iannucci, IT, 2017, 62’
– ore 21 Da’Wah di Italo Spinelli, IDN, 2017, 64’
Mercoledì 7 marzo
– ore 19 Anteprima mondiale Due cani di Andrea Vallero, IT, 2018, 48’
– ore 21 The First Shot di Federico Francioni, Yan Cheng, IT, 2017, 73’
Mercoledì 14 marzo
– ore 19 Anteprima mondiale Mi chiamo Tommaso di Amedeo Fago, IT, 2017, 80’
– ore 21 Diorama di Demetrio Giacomelli, IT, 2017, 86’
Domenica 18 marzo
– ore 16 Premiazione
– ore 17.30 Indiani metropolitani. Ironia e creatività del movimento del ’77 di Antonella Sgambati, 52’
I documentari saranno giudicati da una giuria presieduta dal critico e curatore Hou Hanru, direttore artistico del MAXXI, affiancato dalla regista di Nico, Susanna Nicchiarelli, della giornalista Flavia Perina, dall’attrice Elena Radonicich, dallo scrittore Christian Raimo e dalla scrittrice, giornalista e politica Lidia Ravera. La giuria assegnerà due riconoscimenti: il premio Extra Doc CityFest al miglior documentario inedito, che riceverà una somma di diecimila euro elargita direttamente all’autore e il premio Extra Miglior Documentario Italiano, che sarà programmato in alcune sale del circuito Cityplex della Filmauro.
GRAVITY | NATIONAL GEOGRAPHIC | HOME BEIRUT
Gravity
Sabato 10 febbraio
– ore 17 Following di Christopher Nolan, USA, 1999, 69’
Sabato 17 febbraio
– ore 20.30 Memento di Christopher Nolan, USA, 2001, 113’
Sabato 24 febbraio
– ore 20.30 Insomnia di Christopher Nolan, USA/CAN, 2002, 118’
Ingresso libero sino a esaurimento posti disponibili
Sabato 3 marzo
– ore 20.30 The Prestige di Christopher Nolan, USA/UK 2006, 130’
Sabato 10 marzo
– ore 17 Inception di Christopher Nolan, USA/UK 2010, 148’
https://www.youtube.com/watch?v=xitHF0IPJSQ
Sabato 24 marzo
– ore 21 Il cavaliere oscuro – The Dark Knight di Christopher Nolan, USA/UK 2008, 124’
Sabato 31 marzo
– ore 20.30 Interstellar di Christopher Nolan, USA/UK/ISL/CAN, 2014, 169’
Sabato 14 aprile
ore 20.30 Dunkirk di Christopher Nolan, UK/NED/FRA /USA, 2017, 106
Alla mostra Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein è abbinata anche la rassegna
NATIONAL GEOGRAPHIC:
Sabato 20 gennaio
– ore 17 Attraverso la Via Lattea, 45’
A seguire I Sopravvissuti, 45’
Sabato 3 febbraio
– ore 17 Quando la scienza ha sconfitto la paura, 45’
A seguire Un cielo infestato dai fantasmi, 45’
Sabato 17 febbraio
– ore 17 Nascosti in piena luce, 45’
A seguire Dove tutto si crea, 45’
Sabato 24 febbraio
– ore 17 La stanza sterile, 45’
A seguire Sorelle del sole, 45’
Sabato 3 marzo
– ore 17 Biografia della Terra, 45’
A seguire Il ragazzo elettronico, 45’
Sabato 31 marzo
– ore 17 La storia si ripete?, 45’
A seguire L’oscurità non fa paura, 45’
Sabato 14 aprile
– ore 17 La curva del tempo, 45’
La serie HOME BEIRUT è legata alla mostra Home Beirut. Sounding the Neighbors, aperta al pubblico fino al prossimo 20 maggio:
Domenica 18 febbraio
– ore 16 Caramel di Nadine Labaki, FRA /LIB, 2007, 95’
– ore 18 L’insulto (L’insulte) di Ziad Doueiri, FRA /BEL/CYP/LIB/USA, 2017, 112’
Domenica 25 febbraio
– ore 18 L’aquilone (Le cerf-volant) di Randa Chahal Sabbag, LIB/FRA, 2003, 80’
Domenica 4 marzo
– ore 18 Valzer con Bashir (Waltz with Bashir) di Ari Folman, ISR/FRA /GER/USA/FIN, 2008, 90’
Domenica 11 marzo
– ore 18 La donna che canta (Incendies) di Denis Villeneuve, CAN/FRA 2010, 130’
EVENTI SPECIALI
Sabato 7 aprile
– ore 21 La voce e il cinema: grandi film russi cantano insieme a Rachmaninov. Ingresso 7€
Domenica 8 aprile
– ore 16 Anteprima mondiale C’era una volta la terra di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti, IT, 2018, 75’
– ore 18 La lucida follia di Marco Ferreri di Selma Dell’Olio, IT, 2017, 77’
IMPERDIBILI
Una nuova chance per film di grande valore ignorati dalla distribuzione
Mercoledì 21 marzo
– ore 21 Detroit di Kathryn Bigelow, USA, 2017, 143’
Domenica 25 marzo
– ore 16 Scappa – Get Out di Jordan Peele, USA, 2017, 104’
– ore 18 Cuori puri di Roberto De Paolis, IT, 2017, 114’
Mercoledì 28 marzo
– ore 21 Good Time di Benny e Josh Safdie, Usa 2017, 99’
INCONTRI
Celebri personalità del cinema italiano e straniero dialogano con il pubblico
Domenica 11 febbraio
– ore 18 Incontro con Rezo Gigineishvili e proiezione di Hostages di Rezo Gigineishvili, RUS /GEO/POL, 2017, 103’
Martedì 13 febbraio
– ore 21
ALICE FAMILY: Quattro film di animazione provenienti da tutto il mondo
Domenica 11 febbraio
– ore 16 Wolf Children di Mamoru Hosoda. Animazione, JPN, 2012 117’
Domenica 25 febbraio
– ore 16 Sasha e il Polo Nord di Rémi Chayé, Animazione, FRA/DEN, 2015, 81’
Domenica 4 marzo
– ore 16 Il bambino che scoprì il mondo di Alê Abreu, Animazione, BRA 2013 80’
Domenica 11 marzo
– ore 16 La grande avventura del piccolo principe Valiant di Isao Takahata, Animazione, JPN, 1968, 82’
Biglietti
Proiezioni e incontri 5€
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Museo o su www.vivaticket.it
Chi acquista la card MyMAXXI entro il 15 aprile avrà diritto a tre biglietti di ingresso a Cinema al MAXXI.