Cinema Spagna torna con la sua dodicesima edizione il festival del cinema spagnolo, dal 2 all’8 maggio al Cinema Farnese il meglio della produzione cinematografica iberica e latinoamericana. Le donne sono le protagoniste di quest’edizione con due regine: Icíar Bollaín e Arantxa Echevarria sono fra gli ospiti dell’edizione romana della kermesse.
La regista di Te Doy Mis Ojos presenta a Roma in anteprima in Italia il suo ultimo film, Yuli dedicato a Carlos Acosta, la leggenda della danza che odiava ballare. Grazie alla danza riesce a lasciare Cuba e diventare un ballerino di fama mondiale. Il film ha vinto il premio della miglior sceneggiatura a San Sebastián.
https://www.youtube.com/watch?v=HJfaU75cka0
È basato su una storia vera Carmen y Lola, opera prima di Arantxa Echevarria, premiato con due Goya, gli Oscar spagnoli. Al centro del film, presentato all’ultima Quinzaine des Réalisateurs, la storia d’amore impossibile fra Carmen e Lola, due donne che si amano nella comunità gitana. Carmen y Lola chiuderà la ricca giornata di venerdì 3 maggio che sarà aperta dal documentario Alberto-García Alix: La Línea De Sombra diretto da Nicolás Combarro, presente a Roma con il produttore Miguel Ángel Delgado.
https://www.youtube.com/watch?v=Y7k1PYD722A
Il documentario è dedicato al processo creativo del fotografo Alberto García-Alix, il Pedro Almodóvar della fotografia. Il 4 maggio, invece, Gustavo Salmerón e la madre, la mitica Julita, presenterà il suo primo film Muchos Hijos, Un Mono Y Un Castillo, Premio Goya 2018 come Miglior Documentario.
Rodrigo Sorogoyen presenta, invece, El reino che ha ottenuto ben 7 Goya fra i quali regia, sceneggiatura, attore protagonista). Il film che racconta la corruzione nella politica spagnola, arriverà in sala in Italia il 4 luglio con Movies Inspired. Il film è interpretato da Antonio De La Torre che è stato Pepe Mujica nel meraviglioso La noche de 12 años, il film di Álvaro Brechner che uno dei titoli di punta dei film latinoamericani.
Questa sezione è completata dal colombiano Matar a Jesús, il secondo film di Laura Mora e dal cult cubano del 1968, Memorias del subdesarrollo di Tomás Gutiérrez Alea, che verrà presentato in versione appena restaurata.
L’8 maggio chiude la kermesse Goodbye Ringo, film di Pere Marzo dedicato all’età d’oro degli spaghetti western girati tutti nel sud della Spagna. Premiato a Sitges 2018 come miglior Documentario e ha anche la voce di Enzo G. Castellari. Castellari sarà presente in un incontro dedicato a Giorgio Capitani, moderato da Marco Giusti e con Romolo Guerrieri.
Cinema Spagna si sposterà poi in altre città d’Italia: Treviso, al Salone del Libro di Torino, Trento, Senigallia, Campobasso, Napoli, Messina, Verona, Genova, Matera, Padova, Trieste, Perugia, Bergamo, Cagliari, Bari, Bologna, Milano e Reggio Calabria.
L’immagine di quest’anno è opera di Esteban Villalta Marzi, artista italo-spagnolo di fama internazionale e membro attivo della Movida Madrilena. Il Festival è realizzato e curato da Exit Media riceve il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia, la Regione Lazio, AC/E (il corrispondente spagnolo del Mibact), la Reale Accademia di Spagna a Roma e l’Instituto Cervantes, e la RAI come media partner.
Tutto il programma
2 maggio
16:00
Entre Dos Aguas, Isaki Lascuesta
18:30
Memorias del Subdesarrollo, Tomás Gutiérrez Alea
21:00
Yuli, Icíar Bollaín
A seguire incontro con la regista
3 maggio
15:00
La Vía Láctea, Luis Buñuel
17:00
Matar a Jesús, Laura Mora
19:00
Alberto García-Alix: La Linea de Sombra, Nicolás Combarro
A seguire incontro con il produttore e autore Miguel Ángel Delgado
21:00
Carmen y Lola, Arantxa Echevarría
A seguire incontro con l’autrice
4 maggio
16:00
Mudar la Piel, Ana Schulz, Cristóbal Fernández
18:00
Las Distancias, Elena Tripé
20:15
Muchos Hijos, Un Mono Y Un Castillo, Gustavol Salmerón
A seguire incontro con l’autore e Julia Salmerón
22:30
Matar a Jesús, Laura Mora
5 maggio
15:00
Campeones, Javier Fesser
17:30
El Reino, Rodrigo Sorogoyen
A seguire incontro con il regista
20:30
Carmen y Lola, Arantxa Echevarría
22:15
Memorias del Subdesarrollo, Tomás Gutiérrez Alea
6 maggio
16:00
Las Distancias, Elena Tripé
17:45
Campeones, Javier Fesser
20:15
La Noche de 12 Años, Álvaro Brechner
22:30
Alberto García-Alix: La Linea de Sombra, Nicolás Combarro
8 maggio
15:00
Carmen y Lola, Arantxa Echevarría
17:00
La Vía Láctea, Luis Buñuel
19:00
El Reino, Rodrigo Sorogoyen
21:30 – film di chiusura
Goodbye Ringo, Pere Marzo
A seguire incontro con autori e protagonisti del film





Cinema Farnese
piazza Campo de’ Fiori
Prezzi
7 € intero / 5 € ridotto per studenti e over 65
Film di apertura biglietto unico 10 €
Abbonamento: 5 film a 20 € (eccetto film di apertura e di chiusura)