Come nasce il concertone del Primo Maggio a San Giovanni?

Breve storia dell’appuntamento romano nel giorno della festa dei lavoratori

concerto 1° maggio

È conosciuto in tutta Italia come l’evento più importante che si svolge il primo maggio, festa dei lavoratori. Al punto che, per far capire in altre circostanze dove si trovi il quartiere romano di San Giovanni a chi non è di Roma, basta dire: “ è dove fanno il Concertone”.

Il Concerto del Primo Maggio a San Giovanni inizia ad avere la sua età, visto che la prima edizione risale addirittura al 1990. Ideato dall’imprenditore catanese Maurizio Illuminato e sostenuto dai tre sindacati confederali CIGL, CISL e UIL, il Concertone in questi 29 anni ha visto passare sul suo parco una quantità enorme di artisti e musicisti.

Tra gli artisti internazionali sono passati Lou Reed, gli Iron Maiden, i Radiohead, Sting, Robert Plant, Bonjovi, gli Eurytmics e tanti altri ancora. Una piccola Woodstock compresa tra l’obelisco di San Giovanni e la Porta che spalanca la prateria della città fino ai Castelli Romani.

Tra i momenti cult, l’attacco nel 1993 di Piero Pelù a Giovanni Paolo II e quello – dieci anni più tardi – di Daniele Silvestri contro Silvio Berlusconi. La kermesse, infatti, non ha mai perso il suo connotato di sinistra, un’identità che ha determinato la presenza predominante sul palco di cantanti e gruppi impegnati su questioni sociali e politiche.

Nonostante la presenza di altri eventi molto partecipati e apprezzati – come quello che si svolte al Forte Prenestino – a Roma il Primo Maggio continua ad essere dominato dal concertone, che ogni anno attira centinaia di migliaia di spettatori. Un milione addirittura nel 2006. Vedremo se quest’anno la presenza del super ospite Noel Gallagher riuscirà a eguagliare cifre a sei zeri. In attesa dell’ex Oasis, saranno tanti gli artisti che si esibiranno sul palco. Anche quelli presi in giro da questa esilarante canzone di Elio e Le Storie Tese dedicata proprio al Concertone:

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014