Estate Romana 2018 tra teatro e jazz

Tanti gli appuntamenti d’agosto

Giunta al secondo mese di svolgimento, l’Estate Romana 2018 conta circa 40 manifestazioni attive in questi giorni sul territorio cittadino. Accanto agli eventi già iniziati, si affiancano anche da questa settimana alcune novità importanti che vanno ad arricchire la vasta offerta culturale. Si aggiunge una nuova arena cinematografica alle tante già attive nei diversi municipi, lesperimentazioni teatrali e cinematografiche si intensificano grazie ad una iniziativa all’interno del Polo culturale Ex-Fienile di Tor Bella Monaca. La musica continua ad arricchire la propria proposta con l’inaugurazione di un nuovo festival jazzistico mentre nella zona di Monte Mario nasce un altro festival sperimentale dedicato alle più diverse forme d’arte.

Una nuova iniziativa è in partenza nella sezione esperimenti. Si tratta di DIVERSAMENTE, l’evento curato dall’Associazione Culturale Psicoanalisi Contro e dalla Compagnia Teatrale Sandro Gindro in programma dall’1 al 10 agosto. L’iniziativa prevede la realizzazione di una “residenza creativa”, ovvero uno spazio artistico comune all’interno del Polo culturale Ex-Fienile, finalizzato alla realizzazione di un’azione teatrale sul testo Il sogno del Maghreb di Sandro Gindro tramite il coinvolgimento dei giovani di Tor Bella Monaca e del VI Municipio. L’opera èuna tragedia moderna, in cui emerge la forza vitale dell’amore e l’istintiva propensione umana verso la ricerca della felicità. La manifestazione prevede una doppia fase: dall’1 all’8agosto la fase realizzativa con i laboratori artistici in programma tutti i giorni dalla 17 alle 19 e le prove dello spettacolo aperte a tutti dalle 19 alle 22; la fase conclusiva con due giorni di rappresentazione gratuita, il 9 e 10 agosto alle 21 sempre all’Ex-Fienile di Largo Mengaroni.

Altra novità è I LOVE JAZZ, la manifestazione ad ingresso gratuito nata dalla collaborazione tra TeverEstate e il Gregory’s Jazz Club che si svolge dall’1 al 31 agosto sulla banchina del Tevere all’altezza di Castel Sant’Angelo. La bellezza storico-artistica del monumento fa da scenario alla rassegna jazzistica che può contare su programmi musicali di notevole qualità e la presenza di professionisti del settore. Nell’arco di un mese si alternano sul palco artisti di rilevanza sia nazionale che mondiale come Emanuele Zappia (5 agosto), Spike Willner direttamente dallo Small’s Jazz Club di New York (8-9 agosto), il Leonardo Borghi Bebop Trio (13-23 agosto), Andrea Santaniello Quartet (18 agosto), Alex Sipiagin (22-23 agosto), Luca Filastro Traditional Orchestra (30 agosto).

Comincia domenica 29 luglio per proseguire fino al 26 agosto (con le proiezioni alle ore 21) la seconda edizione di ARENANIENE, la manifestazione dedicata al cinema a cura di Mediterranea Production. All’interno del Parco Nomentano,  la rassegna proporrà un lungo elenco di film premiati nei vari Festival nazionali e internazionali oltre ad una serie di eventi collaterali di intrattenimento o legati al mondo dell’ambiente, grazie alla collaborazione con Lega Ambiente/Mondi Possibili. Tanto cinema di qualità con ospiti importanti, quindi, ma anche spettacoli di comicità (Andrea Rivera), workshop sull’ecosostenibilità, sull’educazione ambientale, sull’autoproduzione, sull’upcycling e ancora presentazioni di libri e slam poetry.

Da segnalare il ritorno della storica manifestazione ANFITEATRO QUERCIA DEL TASSO, giunta alla 49° stagione. Fino al 9 settembre, tutte le sere da martedì a domenica, nell’affascinante location sul Gianicolo la Cooperativa Teatrale La Plautina mette in scena lo spettacolo La Commedia dei Fantasmi di e con Sergio Ammirata, intervallato durante la stagione da incursioni di altri spettacoli, workshop, eventi singoli. Tratta dal capolavoro plautino della Mostellaria, la rappresentazione è una delle commedie più divertenti e seducenti dell’autore latino.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014