Roma entra con uno dei siti più importanti nell’avanguardia delle tecnologie legate alla cultura. Per la prima volta in Italia infatti viene applicata una tecnologia di Augmented Reality all’aperto con tutte le criticità atmosferiche e di luce del caso.
Non per niente l’apertura del sito si è protratta di un anno rispetto a quanto previsto. Oltre 250000 linee di codice sono state necessarie per una ricostruzione fedele dello stadio e un funzionamento spaziale dell’applicazione che consente di girare la testa a 360 gradi e in continuità osservare ciò che accadeva 2000 anni fa nel Circo.










Indossando gli occhialetti che contengono uno smartphone adattato ala riproduzione dei contenuti 3D, il visitatore si pò muovere lungo il lato corto del Circo Massimo, lato Viale Aventino, dove sono state restaurate le antiche scuderie e le sale di preparazione dei circensi. Sono previste 8 tappe dove poter rivivere gli splendori dell’antico sito e la sua evoluzione fino ai giorni nostri. La durata è di 40 minuti e la visita è disponibile in 6 lingue.
Per la narrazione sono state scelte le voci di Iaia Forte e Claudio Santamaria. Molto emozionante il punto con la corsa equestre in cui ci si sente davvero immersi nello spettacolo.
Alla cerimonia di presentazione era presente il vicesindaco Luca Bergamo (anche assessore alla Cultura di Roma Captale), la Presidentessa di Zetema Francesca Jacobone e Maria Vittoria Marina Clarelli, Sovraintendente ai beni culturali che ha sottolineato come questo progetto sia il risultato di un’ottima collaborazione tra le istituzioni e con le aziende assegnatarie.
L’iniziativa si unisce alle già presenti “Viaggi nei Fori” e l'”Ara com’era” che continuano a riscuotere ottimi risultati di pubblico.
Anche se ancora da perfezionare la tecnologia un po’ acerba per contenuti interattivi di così alto livello, questo è sicuramente un passo importante verso un nuovo modo di vivere l’arte antica.
Orari
Tutti i giorni 9.30 – 19.00 ora legale; 9.30 – 16.30 ora solare;
24 e 31 dicembre: 9.30 – 14.00.
Ultimo ingresso fino a un’ora prima dell’orario di chiusura.