“La moglie tra di noi” non può essere catalogato fra i gialli classici. Mancano i cadaveri, le investigazioni e i rivoli di sangue. Diciamo che è un thriller psicologico ad altissima inquietudine o come lo definiscono le autrici percorso, pagina dopo pagina, da una “tensione palpabile”. I protagonisti determinanti sono sostanzialmente 3 ma riescono a modificarsi all’infinito e a sorpresa da poter riempire le 390 pagine del libro di personaggi psicologicamente sempre diversi. Mai uguali a se stessi, come dei caleidoscopi che non possono replicare mai la medesima immagine. Richard, Nellie/Vanessa ed Emma sono dei concentrati di segreti, bugie e “vite precedenti” che per sopravvivere ed accettarsi devono, alla fine, “confessarsi”. Il Prologo sembra, in poche righe, raccontare l’intera storia e ci dà l’idea di aver già capito tutto. Ma dalla pagina successiva ogni cosa si capovolge e ci si trova nella nebbia degli avvenimenti e delle nostre supposizioni che si dimostrano sempre inadeguate. In un mix di sentimenti, emozioni, fragilità e comportamenti al limite dello psicotico si svolge una partita che potrebbe in ogni attimo diventare dramma. Vite segrete che si dibattono tra verità negate e realtà spesso apparenti. Angoscia, paura, illusioni e disillusioni ci colpiscono a tradimento infinite volte. L’amore sincero in La moglie tra di noi non esiste anche se finge di essere il vero motore di tutto. Ecco, la finzione e il tradimento di se stessi sono i veri pilastri del libro. Se questo libro fosse un film sarebbe degno di Hitchock e della suspence più inquietante.
Anna Ricca
La moglie tra di noi di Greer Hendricks e Sarah Pekkanen edizioni Piemme
Musica: www.boorp.com
(Come l’estate scorsa anche quest’anno abbiamo pensato di proporvi alcuni libri da leggere. Poche cose sanno darci tanto benessere e compagnia come le pagine di una lettura che ci “appartiene”. Davanti al mare o a montagne e pascoli ogni parola scritta si amplifica e coinvolge. Diventiamo noi i protagonisti della vicenda e ci muoviamo dentro i più svariati set. Per queste vacanze abbiamo scelto di fare un mix fra titoli freschi di stampa e con molti fan, ad altri già proposti ma che hanno un valore “quasi senza tempo” che sono assolutamente da ricordare e che vale la pena di riprendere in mano. Ecco, perché, questa rubrica, l’abbiamo chiamata: “LIBRI DA LEGGERE E DA RI-LEGGERE”)