Margutta 51: via i vecchi ponteggi, comincia il restauro

Una delle vie più note di Roma finalmente ritroverà tutta la sua vera dignità. Iniziano i lavori di restauro al civico 51, da troppo tempo ridotto a rudere

nuove impalcature

Per poche ore Via Margutta pare tornata quella di tanto tempo fa. Libera e decorosa.

Sono infatti state smontate le impalcature, vecchie di circa 20 anni, che ingabbiavano parte del palazzo al n°51. Impalcature che avrebbero dovuto proteggere la strada e i passanti dai possibili crolli di parti della facciata ormai ridotta a rudere. Anche i ponteggi, però, dopo tutto questo tempo erano diventate pericolose e insicure. Oltre che indegne della via e della storia del palazzo.

Perchè proprio dal civico 51 sono passati e hanno avuto lo studio i più grandi artisti degli ultimi decenni. Restano testimoni muti di tanta creatività gli enormi finestroni dei laboratori. E sempre nei meandri del palazzo furono girate alcune scene del film Vacanze Romane. Forse non un capolavoro (direbbe qualche critico) ma così radicato nella memoria collettiva da essere diventato un pilastro della cinematografia.

76 gradini, stranamente diseguali, portano al terrazzino e a quella che era la casa del giornalista/Gregory Peck. Ed è lì in quelle stanze che si risveglia la principessa/Audrey Hepburn sfinita da un’intera giornata vissuta in giro per la Capitale. Quel film enfatizzò anche un altro mito italiano: la vecchia Vespa 125 con cui i due protagonisti vagabondano in lungo e in largo.

Il palazzo, il cortile, le scalette, gli studi degli artigiani, il famoso balconcino tutto è rimasto uguale ma violato dal tempo e dall’incuria. La poesia e il fascino restano immutati ma hanno perso il loro colore originale. Attraversare quel portone è un tuffo nel bianco e nero del film. Non c’è rumore, non ci sono ne’ auto ne’ moto. Non ci sono quasi più inquilini. Molte finestre sono aperte sul nulla di appartamenti abbandonati da anni. I turisti (e sono migliaia ogni anno) entrano nel cortile, fanno scricchiolare la ghiaia sotto le scarpe, ascoltano la storia di quella bella favola che ancora si tramanda e commuove . Ricordi praticamente senza più testimoni.

Via Margutta 51 è un borgo a sè ai piedi del Pincio.  Anche per noi marguttiani è un amore incondizionato. Un pezzetto di cuore.

Grandi e lunghi lavori stanno per partire. Nuove impalcature super protette verranno montate in questi giorni per consentire la completa bonifica degli spazi interni. Tutto va messo in sicurezza e praticamente ricostruito. Dalla facciata su strada alle casette sparse lungo scalini e salitelle impensabili.

C’è tanto da fare e spalle economicamente molto forti per ridare vita a questo piccolo mondo irrinunciabile.

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014