Categorie: Cultura e spettacolo

Nessuno come noi, la storia d’amore ambientata negli anni 80 al cinema

Regia di Volfango De Biasi, ispirata al libro di Luca Bianchini, con Alessandro Preziosi, Sarah Felderbaum e Christiane Filangieri. Dal 18 ottobre in sala

Pubblicato da

Nessuno come noi è una storia d’amore diretta da Volfango De Biasi e ispirata all’omonimo libro di Luca Bianchini con Sarah Felberbaum, Alessandro Preziosi, Christiane Filangieri e che sarà in sala il prossimo 18 ottobre, distribuita da Medusa Film e prodotto da IIF.

Nessuno come noi è una storia d’amore che intreccia tre adulti e tre ragazzi nella Torino degli anni 80 fra zaini Invicta, piumini enormi e vero romanticismo. Il primo triangolo è quello creato dai ragazzi: Vince (Vincenzo Crea, protagonista de I figli della notte) innamorato della sua migliore amica Caterina,  fra loro s’inserisce Romeo. Il padre del ragazzo, Umberto Fioravanti (Alessandro Preziosi) conosce in un incontro docenti-genitori la professoressa di Lettere del figlio, Betty Bottone (Sarah Felberbaum), e per lei perderà la testa, allontanandosi ancora di più dalla moglie Ludovica (Christiane Filangieri). 

Nessuno come noi segna il ritorno alla regia di un rom com di Volfango De Biasi:

“È il mio ritorno alla commedia romantica dopo Come tu mi vuoi, siamo tornati indietro negli anni 80 per parlare di un amore fuori social, un mondo in cui bisognava telefonarsi a casa, ma si parla di sentimenti d’amore”.

Al centro della storia due ménage à trois, come sottolineato dallo stesso regista:

“Bisogna fare i conti con questo, sia gli adulti che i ragazzi. È una storia d’amore che parla anche degli sconfitti, sentimenti raccontati negli anni 80, ma attuali: la friendzone e l’amante”.

Tre dei protagonisti di questo triangolo amoroso sono Sarah Felberbaum, Alessandro Preziosi e Christiane Filangieri, rispettivamente l’amante, il marito e la moglie tradita:

“Raccontiamo una storia che non è molto facile, ci vuole coraggio nel dire che esiste questo modo di amarsi – spiega Felderbaum – però tante storie nascono così o comunque succede anche questo. Betty è una donna tutta d’un pezzo ed è un’immagine femminile che mi piace raccontare”.

Alessandro Preziosi dà il volto dell’uomo in questo triangolo amoroso:

“È un cliché di un uomo pieno di sé che si svuota nel rapporto più importante quello del figlio. Mi sono divertito a farlo, mi sono ispirato a certe figure professionali di cui non dirò mai i nomi. 

Christiane Filangieri è la moglie tradita ossessionata dalle sue uova di Fabergé:

“Vive in un limbo, anche Volfango non mi dava indicazioni. Loro due non litigano perché non è un buon uso, lei è presa dai divani, mobili, le cose. Mi piacciono queste cose che restano nel vago, con una colonna sonora d’altri tempi”.

Gli attori, così come il regista, hanno ricordato il loro rapporto con gli anni 80:

“Avevo l’età del protagonista Vincenzo Crea, mi ricordo una confusione enorme, sentimenti confusi, nessuna educazione sessuale su YouPorn, anch’io ero un appassionato di scrittura”.

Luca Bianchini ha raccontato come ha visto il suo libro, ispirato a un vecchio diario segreto ritrovato dopo anni, diventare un film:

“Non mi sento mai tradito, quando scrivi, sei il regista di te stesso, hai libertà, il cinema è compromesso. Sia Marco Ponti che Volfango mi hanno sorpreso, non sono così attacco morbosamente a delle cose, una volta che il libro è fuori è di tutti. A me sarebbe piaciuto essere come Vince, mi sono emozionato, me lo sono goduto”.

Una storia d’amore girata negli anni 80, ma trasportabile a qualsiasi epoca e per una volta raccontata senza social:

“Un film come questo può servire a prendere le distanze, a prendere il telefono, io telefono a pochissime persone. C’è la canzone dei The Giornalisti, ti mando una nota vocale… io quando le mando mi riascolto subito, oggi non si telefona più e mentre lo dico, tutti guardano lo schermo del proprio iPhone”.

Nessuno come noi vi aspetta al cinema dal 18 ottobre, prodotto da IIF e distribuito da Medusa Film.

Pubblicato da
Tags: Alessandro Preziosi Christiane Filangieri Luca Bianchini Nessuno come noi Sarah Felberbaum Volfango De Biasi