Notte dei Musei, musica e festa della birra, gli eventi del fine settimana a Roma

a Villa Borghese del 91mo Concorso ippico di Piazza di Siena

Nuovo fine settimana di cultura ed eventi a Roma. In contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées, sabato 18 maggio torna l’attesissimo appuntamento con la Notte dei Musei, l’edizione capitolina numero 14 della manifestazione che unisce arte e spettacolo in un’unica grande festa serale per cittadini e turisti. Promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, la Notte dei Musei 2024 proporrà, come consuetudine, l’apertura straordinaria al pubblico dalle 20 alle 2, degli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e di molti altri spazi culturali della città. Protagonista d’eccezione di questa edizione della Notte dei Musei sarà Alessandra Amoroso, che si esibirà alle 20:15 al Parco archeologico del Celio proponendo in versione acustica alcuni dei successi che hanno segnato i suoi 15 anni di straordinaria carriera. Sul palco sarà accompagnata dal Maestro Francesco Maria Mancarella, al piano, e dal Maestro Davide Aru, alla chitarra. Altro evento speciale per questa edizione della Notte dei Musei sarà Framing Reality a cura di Orbita Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza.

Le performance installazioni del coreografo di fama internazionale Jacopo Godani, su musiche di Ulrich Mueller eseguite dal vivo da Sergey Sadovoy, accenderanno dalle 22 alle 24 le antiche architetture romane dei Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali in un’atmosfera unica fatta di luce e arte. Saranno accompagnate dagli eleganti movimenti dei performer Blake Michael Olson, Daniel Gabriele Sabia, Giuseppe Fidone, Mattia Romano, Filippo Monaci, Ines Giorgiutti, Silvia Purgino, Chiara Iezzi, Cristina di Marco, Giorgia Cassarisi, Chiara Pignataro, Nikki Loulloupi, Julia Rosati, Maria Chiara Bono, Mariangela Ferraioli, Michela Borsa. Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi, Planetario di Roma, Parco Archeologico del Celio. Circa 60 spazi in totale saranno eccezionalmente aperti in notturna e pronti a intrattenere i visitatori con mostre, visite guidate e oltre 100 spettacoli di ogni genere.

Ma l’ampia programmazione della Notte dei Musei 2024 non si ferma qui. A disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma Capitale, aperti dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 1:00), anche una lunga serie di spettacoli teatrali, performance e molti concerti di genere differente: dall’R&B al jazz, dalla musica etnica e tradizionale all’immancabile musica classica. Ma la Capitale offre tante altre opportunità per godere del grande patrimonio culturale. Il Museo di Roma in Trastevere ospita, da domani al 6 Ottobre 2024, “Determined Women (Donne determinate)”, la prima retrospettiva italiana di Angèle Etoundi Essamba, un’artista coinvolta in una riflessione sull’identità della donna africana, che è al centro della sua espressione artistica e fonte inesauribile di ispirazione. Promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Artandite, la mostra è curata da Sandro Orlandi Stagl e Massimo Scaringella. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura. La retrospettiva presenta alcuni cicli del lavoro di Angèle Etoundi Essamba, eseguiti negli ultimi anni, che potranno fornire allo spettatore una lettura quasi completa del percorso creativo della fotografa camerunense. Un’alternanza tra opere dai colori forti che fanno da contrappunto ad alcune serie di un levigato bianco e nero.

Al Palazzo Esposizioni Roma prosegue fino al 9 giugno World Press Photo 2024, la mostra che presenta le migliori e più importanti fotografie documentarie e di fotogiornalismo di tutto il mondo, selezionate da una giuria indipendente. Per la sua 67ma edizione, il concorso ha visto la partecipazione di 3.851 fotografi di 130 Paesi con 61.062 fotografie e contributi open format. Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e dall’Azienda Speciale Palaexpo, ideata dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam e organizzata dalla stessa Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, la mostra invita gli spettatori a vedere con altri occhi le notizie e a riflettere in modo critico su temi importanti del nostro mondo. Ed ancora. Domani, nella Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi, torna l’appuntamento con la rassegna Libri al Museo, che ospita in varie sedi museali la presentazione di pubblicazioni dedicate alla storia dell’arte, alla museologia e ai beni culturali. In arrivo, questo fine settimana, grande musica.

Domani per la prima volta Jimmy Sax sarà in concerto al Palazzo dello Sport di Roma. Ad accompagnare sul palco l’inconfondibile sound del sassofonista internazionale ci sarà The symphonic dance orchestra, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino. All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone domani e sabato andrà in scena il ritorno della Pfm, tra le band più famose al mondo, con Pfm canta De André Anniversary, a quarantacinque anni dal tour “Fabrizio De André e Pfm in concerto”. Sul palco anche tre ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (fondatore PFM) con l’inconfondibile magia delle sue tastiere, Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber, e Luca Zabbini, leader dei Barock Project. Sempre il 17 maggio, in Sala Sinopoli, Jorge Drexler, eclettico cantautore e musicista uruguaiano, noto per la sua carriera poliedrica e la profonda connessione con la musica e la poesia, arriva a Roma per la prima volta, per un concerto intimo che ripercorrerà i maggiori successi della sua carriera trentennale. Stessa sala il 18 maggio per Cinzia Tedesco in quartetto per un concerto che, nel Centenario Pucciniano 2024, omaggia e rilegge in jazz le più note arie per tenore e soprano tratte dalle opere del maestro Giacomo Puccini. Sul palco la prestigiosa Orchestra Femminile del Mediterraneo (Ofm), ensemble orchestrale multiculturale di musiciste di varia nazionalità, diretto da Antonella de Angelis.

E dopo la musica, le mostre e i musei, arriva questa sera al Testaccio lo “Spring Beer Festival” dove protagonisti sono i birrifici artigianali. Fino al 19 maggio quattro giorni a tutta birra, una kermesse per gli amanti della birra fatta col cuore e con la passione. Un appuntamento da non perdere per gustare novità e grandi classici che i mastri birrai porteranno all’ombra del Monte dei Cocci. Un grande salotto dove si potranno degustare tutte le birre top del panorama brassicolo italiano, strizzando l’occhio anche alle “creazioni” dei competitor di altre nazioni. Non la solita sagra ma un evento che avrà un contorno a tutto tondo: dal cibo alle eccellenze italiane. Tra le novità di quest’anno saranno presenti birre senza glutine e a basso contenuto di glutine. Ventidue le realtà brassicole italiane: dal Trentino Alto Adige alla Calabria, ed uno stand con selezione di birre estere a cura di Ales and Co. Spazio anche allo street food ed eventi dedicati ai bambini.

Infine in occasione dello svolgimento a Villa Borghese del 91mo Concorso ippico di Piazza di Siena (23-26 maggio), si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) e Casina di Raffaello che in questo periodo ospiterà i cavalieri partecipanti al concorso ippico. A partire da sabato 18 e fino a domenica 26 maggio, le attività laboratoriali per bambini si svolgeranno all’esterno dell’edificio di Casina, in una struttura messa a disposizione dalla stessa Fise presso l’area Kids della manifestazione. In questi giorni, lo spazio arte e creatività di Roma Capitale gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, proporrà una serie di attività durante le quali le bambine e i bambini dai 2 anni compiuti agli 11 anni compiuti potranno divertirsi con laboratori ludico-educativi dedicati alla lettura e a esseri bizzarri come mostri, streghe e draghi che possono essere proprio spaventosi, ma anche buffi e divertenti

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014