Primo film dedicato all’artista urbinate, prodotto da Sky e distribuito da Nexo Digital
Raffaello e la sua Fornarina
Il 6 aprile 1520 moriva Raffaello Sanzio, l’artista urbinate celebrato da Raffaello – Il principe delle arti in 3D, un film in sala il 3, il 4 e il 5 aprile. Prodotto da Sky 3D, Sky Cinema e Sky Arte, sarà distribuito da Nexo Digital nelle sale italiane il 3, il 4 e il 5 aprile.
Raffaello – Il principe delle arti in 3D propone la storia dell’artista intervallata con le magnifiche opere del genio urbinate. Figlio di un pittore e intellettuale, Giovanni Santi (Enrico Lo Verso), rimasto orfano a 11 anni, Raffaello (interpretato da Flavio Parenti) trova nell’arte l’unica sua possibile via d’uscita. A soli 17 anni è già magister, di lì a poco diverrà uno degli artisti più stimati e amati del Rinascimento. Impara dai grandi maestri per poi superarli.
Raffaello – Il principe delle arti in 3D nelle immagini recitate può contare su un team di attori: Raffaello ha il volto di Flavio Parenti, Pietro Bembo quello di Marco Cocci, la mitica Fornarina è Angela Curri. Alle scene recitate, si alternano una serie di opere d’arte realizzate dall’artista e commentate da Antonio Paolucci (direttore dei Musei Vaticani sino al 2016, è la guida appassionata e autorevole delle opere dell’artista on Vaticano), Vincenzo Farinella (professore associato di Storia dell’Arte Moderna alla Scuola Normale di Pisa e consulente scientifico del film) e Antonio Natali (storico dell’arte, dal 2006 al 2016 è stato il direttore della Galleria degli Uffiz). Tre guide per le tre città dell’artista Roma-Vaticano, Urbino e Firenze.
Si tratta del quarto film prodotto di Sky, un progetto realizzato in 18 mesi di lavoro, 30 i giorni di riprese, 200 ore di girato, 40 costumi. Settanta le opere analizzate, 40 sono realizzate dallo stesso Raffaello, fra le quali spiccano: La Scuola di Atene, La Fornarina, La Velata, La Madonna Sistina e la Trasfigurazione.
Nello specifico, ecco le le opere rappresentate:
URBINO
Casa Natale di Raffaello
Palazzo Ducale di Urbino
Chiesa di San Bernardino
MILANO
Pinacoteca di Brera
FIRENZE
Cappella Brancacci
Galleria dell’Accademia
Galleria degli Uffizi
Galleria Palatina
Basilica di Santo Spirito
CITTÀ DEL VATICANO
Musei Vaticani: Stanze di Raffaello e Salone di Raffaello
Palazzo Apostolico: Loggia, Stufetta e Loggetta nell’Appartamento del Cardinal Bibbiena
ROMA
Cortile Palazzo della Cancelleria (Santa Sede)
Villa Farnesina
Palazzo Barberini
Pantheon
Queste le opere, mentre le scene storiche si rifanno a una serie di quadri dell’800 dipinti da Horace Vernet, Jean-Léon Gérôme, Auguste Dominique Ingres. Inoltre lascerà senza fiato, la ricostruzione della Cappella Sistina prima che il Giudizio Universale.
Raffaello – Il principe delle arti in 3D vi aspetta al cinema il 3, il 4 e il 5 aprile. A Roma si potrà vedere nei seguenti cinema: Barberini, Eurcine, Farnese Persol, Giulio Cesare, Greenwich, Intrastevere, Jolly, Lux, Odeon, The Space Moderno, The Space Parco De Medici, Tibur, UCI Cinema Parco De Medici e UCI Porta di Roma.