Roma: restaurata la fontana di Santa Maria in Trastevere

è la 17ma del programma Caput Mundi

La fontana di piazza Santa Maria in Trastevere a Roma dopo il restauro.

È tornata a zampillare l’acqua dalla storica fontana di piazza Santa Maria in Trastevere a Roma, a termine dell’intervento di restauro. I lavori, finanziati con 400 mila euro nell’ambito del programma giubilare Caput Mundi sostenuto dal Pnrr, sono iniziati il 28 agosto 2024 e hanno avuto una durata di circa 210 giorni. È la 17ma fontana inclusa nel piano di interventi per cui sono terminati i cantieri. Il restauro ha interessato l’intero monumento, che versava in condizioni di degrado, in particolare a causa delle incrostazioni calcaree che compromettevano l’aspetto e la funzionalità dell’apparato scultoreo. La fontana, realizzata originariamente dall’artista rinascimentale Donato Bramante, e poi arricchita nel corso dei secoli da Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana, è tra le più antiche della città ed è legata alla chiesa che si affaccia sulla piazza. La sua costruzione risale probabilmente al pontificato di Nicolò V (1447-1455), che la fece erigere nell’ambito dei lavori di ristrutturazione per il Giubileo del 1450.

E oggi il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, accompagnato dal sovrintendente capitolino ai Beni culturali, Claudio Parisi Presicce, ha rimosso le transenne e riattivato l’acqua che ha ricominciato a sgorgare. “Dopo le inaugurazioni delle fontane della Barcaccia, di Ara Coeli o delle Tartarughe, oggi è la volta di questa in piazza Santa Maria in Trastevere – ha detto Gualtieri -. Si tratta di un lavoro impegnativo iniziato già ad agosto. Questa fontana antichissima ha una storia complessa che parte da Nicolò V ed erano quasi 40 anni che non veniva restaurata. Ora andremo avanti senza sosta per riqualificare il nostro patrimonio storico e artistico”, ha concluso il sindaco di Roma. Il sovrintendente capitolino ai Beni culturali, Claudio Parisi Presicce, ha aggiunto: “Siamo alla 17ma fontana monumentale restaurata, questa di Santa Maria in Trastevere è una delle più antiche, riflette un modello architettonico quattrocentesco. È una fontana che ha avuto molti rifacimenti di grandi artisti, come Bernini e Fontana. Tutti interventi di restauro che sono stati reinseriti all’interno della fontana”.

Nello specifico, l’intervento ha riguardato il restauro conservativo delle superfici marmoree, il restauro delle superfici in bronzo delle teste di lupo, il ripristino dell’impermeabilizzazione delle vasche, il restauro della gradinata di accesso alla fontana, la sistemazione dei colonnotti e della fascia di pavimentazione in sampietrini tra i colonnotti e la gradinata, e la verifica dell’impianto idrico e intervento di rifunzionalizzazione di un tratto del sistema di scarico della fontana. In particolare sulla vasca in marmo bardiglio di Carrara e sul balaustro centrale sono state effettuate operazioni di rimozione del calcare. E per l’impianto di illuminazione, costituito da otto corpi illuminanti disposti nella vasca principale e collegati da cavi liberi, la società Areti di Acea ha sostituito delle vecchie lampade con quelle di nuova generazione a tecnologia led.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014