Summer of Love, la serie TV sull’estate del 1967 da stasera su Sky Arte

Quattro episodi dedicati all’estate che cambiò il mondo per sempre all’insegna della libertà, la spensieratezza e il superamento delle barriere politiche 

Summer of Love, la locandina del documentario questa sera in onda su Sky Arte

Da questa sera su Sky Arte Summer of Love, la serie TV dedicata all’estate del 1967, un momento indimenticabile che cambiò per sempre le nostre vite. Quattro episodi, ogni martedì alle 22:15 su Sky Arte, dedicati alle grande tematiche che caratterizzarono l’estate di quell’anno. 

Un momento di liberazione dalle convenzioni sociali e di superamento delle barriere politiche che ebbe inizio nel freddo gennaio dello stesso anno: il 14 gennaio con l’evento Human Be-In: migliaia di persone a San Francisco al Golden Gate Park. L’evento diede il via all’estate dell’amore e contribuì a trasformare il quartiere Haight-Ashbury nel simbolo della controcultura americana, tutti insieme si uniscono senza nessuna rivendicazione, tutti insieme per ascoltare della buona musica. 

L’Human-Be In è considerato uno degli eventi simbolo del movimento hippy come il concerto di Woodstock nel 1969 e il Festival di Monterey dal 16 al 18 agosto nel 1967. 

Qualche mese più tardi, otto mesi per la precisione, un gruppo di hippy, che aveva vissuto nel quartiere di San Francisco Haight-Ashbury, organizzò il simbolico funerale del movimento dei “capelloni”: The Death of Hippie. 

Le quattro puntate di Summer of Love andranno in onda su Sky Arte (che ha prodotto il film su Raffaello) da oggi 7 agosto ogni martedì alle 22:15 e racconta i quattro mesi di libertà, gioia di vivere, spensieratezza che caratterizzarono un’epoca. I temi affrontati in Summer of Love: Amore libero, Le comuni, Feste e concerti e raduni e Spiritualità possono contare sulla colonna sonora di quegli splendidi anni con brani di Janis Joplin, Jimi HendrixJohn Lennon e Yoko Ono.

Da San Francisco passando per l’Europa, nelle città di Parigi, Londra, Amsterdam e Copenhagen (con la storica città libera di Christiania ancora oggi esistente) per raccontare un’estate che cambiò per sempre le nostre vite.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014