Undici titoli indipendenti in programma dal 16 al 29 luglio per vedere o rivedere alcuni fra i lungometraggi più interessanti dell’anno
Un’estate indie all’Apollo 11: un’estate all’insegna del grande cinema è quella che vi aspetta all’Apollo 11, la piccola sala di Roma consacrata al cinema di qualità e ai documentari apre le sue porte per undici proiezioni di film indipendenti, gli undici migliori titoli dell’intera stagione.
Da Manifesto, interessante rilettura dei manifesti artistici affidata all’interpretazione molteplice di Cate Blanchett, a Dark Night, il film di Tim Sutton ispirato alla strage di Aurora. Dall’interessante The Constitution – Due insolite storie d’amore, ambientato nella Croazia di oggi, a Nico 1988, uno dei film più interessanti di questa stagione premiato a Venezia 74 e ai David.
Dall’ungherese 1945, dedicato a un anno cruciale per la storia dell’Ungheria messo sullo schermo nello splendido bianco e nero di Ferenc Török, alla Londra della Beat Generation di My Generation, documentario presentato a Venezia che si può avvalere della voce narrante di Michael Caine. Per undici serate, undici grandi piccoli film all’Apollo 11, tutti da non perdere.
Il programma
Lunedì 16 luglio
19:30 Dancer, Steven Cantor (85 minuti), versione originale sottotitolato
21:30 Manifesto, Julian Rosefeldt (95 minuti), versione originale sottotitolato
Martedì 17 luglio
19:30 L’ordine delle cose, Andrea Segre (110 minuti)
21:30 La teoria svedese dell’amore, Erik Gandini (90 min) versione originale sottotitolato
Mercoledì 18 luglio
19:30 Dark Night, Tim Sutton (95 minuti) versione originale sottotitolato
21:30 Sami Blood, Amanda Kernell (110 minuti) versione originale sottotitolato
Giovedì 19 luglio
19:30 1945, Ferenc Törönc, (91 minuti), versione originale sottotitolato
21:30 The Constitution – Due insolite storie d’amore, Rajko Grlić (93 minuti) versione originale sottotitolato
Lunedì 23 luglio
19:30 My Generation, David Patty (85 minuti) versione originale sottotitolato
21:30 Nico, 1988, Susanna Nicchiarelli (95 minuti) versione originale sottotitolato
Martedì 24 luglio
19:30 La teoria svedese dell’amore, Erik Gandini (90 min) versione originale sottotitolato
21:30 L’ordine delle cose, Andrea Segre (110 minuti)
Mercoledì 25 luglio
19:30 Sami Blood, Amanda Kernell (110 minuti) versione originale sottotitolato
21:30 Dark Night, Tim Sutton (95 minuti) versione originale sottotitolato
Giovedì 26 luglio
19:30 Poesia senza fine, Alejandro Jodorowski (110 minuti) versione originale sottotitolato
21:30 1945, Ferenc Törönc, (91 minuti), versione originale sottotitolato
Venerdì 27 luglio
19:30 Manifesto, Julian Rosefeldt (95 minuti), versione originale sottotitolato
21:30 Dancer, Steven Cantor (85 minuti), versione originale sottotitolato
Sabato 28 luglio
19:30 The Constitution – Due insolite storie d’amore, Rajko Grlić (93 minuti) versione originale sottotitolato
21:30 Poesia senza fine, Alejandro Jodorowski (110 minuti) versione originale sottotitolato
Domenica 29 luglio
19:30 Nico, 1988, Susanna Nicchiarelli (95 minuti) versione originale sottotitolato
21:30 My Generation, David Patty (85 minuti) versione originale sottotitolato
Info
Apollo 11
c/o ITIS Galilei, ingresso laterale via Bixio, 80/a angolo via Conte Verde
Biglietti
singola proiezione: 5 euro, ridotto 4 euro
giornaliero: 7,50 – ridotto 6,50
Carnet 11 film: 25 euro