Presentato il programma della 16esima edizione della Giornate degli Autori, la sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia. Il “selezionatore”, il delegato generale, Giorgio Gosetti ha parlato di quest’edizione presentata dal neo-presidente Andrea Purgatori.
Fra i 12 film del concorso c’è anche l’esordio del graphic designer italiano Igort e il suo 5 è il numero perfetto (l’altro italiano fuori concorso è Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani), ma ci sono anche quattro titoli diretti da donne e l’esordio assoluto di Laos e Sudan al Lido e nelle Giornate degli Autori per il Giappone con un titolo diretto da una star del cinema del Sol Levante.
Come sempre le Giornate degli Autori hanno ribadito il loro legame con l’Unione Europea, nel corso della conferenza stampa sono stati presentati i tre titoli che ambiscono al Premio Lux quest’anno i finalisti sono: Cold Case Hammarskjöld di Mads Brügger (Danimarca, Norvegia, Svezia e Belgio), God Exists, Her Name is Petrunya di Teona Stugar Mitevska (Macedonia del Nord, Belgio, Slovenia, Croazia e Francia) e The Realm (El Reino) di Rodrigo Sorogoyen (Francia/Spagna) presentato in anteprima all’ultima edizione del Cinema Spagna.



I tre titoli sono stati anticipati da un breve discorso del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che ha sottolineato come il cinema da sempre in Europa è stato fondamentale per la nostra identità di cittadini europei:
“Il cinema ha raccontato l’Europa dopo la distruzione, abbiamo ritrovato la vita. Voglio che questo premio sia anche una spinta per i giovani, l’Europa vi sostiene, è un’unità solidaria e ha bisogno e fiducia in voia”.
La presentazione del programma di quest’edizione è toccata a due delle selezionatrici, Gaia Furrer e Renata Santoro. Diciotto Paesi, dodici film (11 in concorso e uno in chiusura) testimoniamo una lista di titoli variegata ma omogenea per quel che riguarda i temi:
“C’è un’omogeneità di temi: un ritorno alla spiritualità, la vitalità delle radici ancestrali sono le tematiche di tanti film del concorso: da You Will Die at 20 del Sudan, all’antropologa Cécile de France che cerca di essere salvata da una sciamana in Mongolia e Jayro Bustamante che si rifà alla tradizione de La Llorona per parlare del genocidio del popolo Maya da parte di Montt e c’è la Polonia cattolica di Corpus Christi”.
In Concorso
Only The Animals (Seules les Bêtes), Dominik Moll (Francia, Germania) film d’apertura
You Will Die at Twenty, Amjad Abu Alala (Sudan/Francia/Egitto/Germania/Norvegia)
A Bigger World (Un Monde Plus Grand), Fabienne Berthaud (Francia/Belgio)
La Llorona, Jairo Bustamante (Guatemala/Francia)
The Long Walk, Mattie Do (Laos/Spagna/Singapore)
Beware of Children (Barn), Dag Johan Haugerud (Norvegia/Svezia)
5 è il numero perfetto, Igort (Italia)
Corpus Christi, Jan Komasa (Polonia/Francia)
Un Divan à Tunis, Manele Labidi (Tunisia/Francia)
They Say Nothing Stays The Same, Jō Odagiri (Giappone)
Lingua Franca, Isabel Sandoval (Stati Uniti/Filippine
Time of Untamed (Les Cheveux Voyageurs), Bartabas (Francia) film di chiusura












Come sottolineato anche da Giorgio Gosetti, i 12 titoli rappresentano una “selezione che conferma la voluta sobrietà di titoli a vantaggio di una speciale promozione della creatività più libera e indipendente da tutto il mondo”. È spettato a lui presentare le attività “parallele” alle Giornate degli Autori, le Notti Veneziane e la sezione legata ai migliori talenti femminili che da anni le Giornate curano in collaborazione con Miu Miu per i Women Talents, quest’anno la regista scozzese Lynne Ramsay sarà fra i protagonisti.
Miu Miu Women Talents
#17 Shako Mako, Hailey Gates
#18 Brigitte, Lynne Ramsay
Protagonisti delle Notte Veneziane una serie di documentari per raccontare storie, fumetti ed eventi speciali. Da un documentario dedicato allo stilista Pierre Cardin, passando per un film che ci racconta la situazione del Sahel, Mio fratello rincorre i dinosauri ispirato all’omonimo romanzo di Mazzariol e un piccolo documentario Youmans direttamente dal Tribeca e realizzato da un giovanissimo regista.
Eventi Speciali
Mio fratello rincorre i dinosauri, Stefano Cipani
House of Cardin, P. David Ebersole, Todd Hughes
Il Prigioniero, Federico Olivetti
Scherza con i fanti, Gianfranco Pannone
Mondo Sexy, Mario Sesti
Burning Cane, Phillip Youmans








