Sarà un sabato difficile e con possibili disagi sul fronte del trasporto pubblico locale a Roma. Il sindacato Orsa ha proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore per protestare contro il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri. Il servizio sarà regolare nelle fasce di garanzia che variano da città a città. A Roma l’agitazione interesserà la rete Atac e i bus periferici gestiti da altri operatori. Quindi saranno a rischio le tre linee della metropolitana, che potrebbero subire rallentamenti o interruzioni durante le ore di agitazione. E anche le linee di tram e autobus rischiano di essere fortemente limitate. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20.
“A causa dello sciopero del trasporto pubblico, oggi, a Roma le linea della Metro A e B/B1 sono chiuse, con le ultime corse che sono partite alle 8:30. La tratta Termini-Centocelle prosegue il servizio, mentre le linee di superficie possono subire una riduzione del servizio”. Lo comunica Atac.
o stesso vale per la rete Cotral, la Compagnia dei trasporti Laziali: a rischio bus e ferrovie ex concesse, Metromare e Roma Nord, ad eccezione delle fasce di garanzia. Le ferrovie locali Roma-Lido, Roma-Viterbo e Termini-Centocelle potrebbero subire disagi. Inoltre, questa sera, a partire dalle 21, sarà chiusa anche la Metro C di Roma, fino a fine giornata di domenica 6 ottobre. L’interruzione della linea è dovuta ai lavori tecnici per l’apertura della nuova tratta San Giovanni – Colosseo e dell’interscambio con la metro B. Saranno dunque predisposte linee di bus MC Express (San Giovanni, via Casilina, Pantano) e MC3 (San Giovanni, Parco di Centocelle).