e dividendo 0,95 euro per azione
L’Assemblea ordinaria degli azionisti di Acea spa, in prima convocazione, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, corredato dalla relazione del Consiglio di amministrazione sulla gestione comprensiva della rendicontazione di sostenibilità e dalle relazioni del Collegio sindacale e della Società di revisione legale. L’Assemblea ha, inoltre, preso atto del bilancio consolidato che evidenzia un utile netto di 332 milioni di euro e un Ebitda di circa 1,6 miliardi di euro; deliberato la destinazione dell’utile di esercizio 2024; approvato la prima sezione e deliberato in senso favorevole sulla seconda sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti; nominato il Collegio sindacale per il triennio 2025-2026-2027; e nominato un nuovo consigliere di amministrazione. Tra i principali risultati: il margine operativo lordo (Ebitda) consolidato aumenta del 12per cento a 1.557 milioni di euro (di cui circa l’85 per cento dai settori regolati1 ); gli investimenti raggiungono 1.439 milioni di Euro (più 26 per cento) e sono destinati per circa il 91 per cento alle attività regolate1; il rapporto Pfn/Ebitda si attesta a 3,18x, in sensibile miglioramento rispetto a 3,49x del 31 dicembre 2023 e rispetto alla guidance (~3,4x).
Nel 2024 “è proseguito il nostro impegno nello sviluppo di infrastrutture moderne e sostenibili, pensate per rispondere ai bisogni concreti dei cittadini e dei territori in cui operiamo. È stato un anno di risultati significativi che confermano la nostra capacità di coniugare visione industriale e qualità del servizio. Tradizione e innovazione continuano a orientare le nostre scelte per contribuire alla crescita sostenibile del Paese”, ha commentato la presidente di Acea Barbara Marinali. L’Amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo, ha dichiarato: “i risultati in crescita conseguiti nel 2024, accompagnati da una solida struttura finanziaria, rafforzano il nostro posizionamento e ci permettono di proseguire il percorso di sviluppo sostenuto dagli investimenti, in particolare nei settori regolati. Tali risultati ci consentono, inoltre, di distribuire un dividendo superiore rispetto a quanto previsto dal Piano Industriale, continuando in questo modo a creare valore per gli azionisti e per tutti gli stakeholder”.
L’Assemblea ha deliberato di destinare l’utile di Acea Spa relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, pari a 208.492.190,09 euro come segue: 10.424.609,50 euro, pari al 5 per cento dell’utile, a riserva legale; 201.920.511,65 euro ai soci, corrispondenti ad un dividendo unitario di euro 0,95, attingendo in parte alla distribuzione di riserve disponibili per 3.852.931,06 euro. Il dividendo complessivo sarà messo in pagamento a partire dal 25 giugno 2025, con stacco cedola il 23 giugno 2025 e record date il 24 giugno 2025. Alla data di approvazione del bilancio, le azioni proprie sono pari a 416.993. L’Assemblea, ai sensi dell’articolo 123-ter del D.Lgs. 58/98, ha approvato la prima sezione e deliberato in senso favorevole sulla seconda sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti. L’Assemblea degli azionisti ha nominato il nuovo Collegio Sindacale, definendone i relativi compensi. Il Collegio sindacale resterà in carica per tre esercizi e precisamente fino all’approvazione del Bilancio 2027. L’elezione dei componenti dell’Organo di controllo è avvenuta con voto di Lista, secondo le modalità stabilite agli articoli 15 e 22 dello statuto sociale.
Nel nuovo collegio sindacale risultano eletti sindaci effettivi: Giampiero Tasco (Presidente), Ines Gandini e Carlo Ravazzin, sindaci supplenti: Roberto Munno e Vito Di Battista. Ines Gandini, Carlo Ravazzin e Roberto Munno sono tratti dalla lista n. 1 presentata dall’azionista Roma Capitale, titolare del 51 per cento del capitale sociale di Acea spa e votata dalla maggioranza degli azionisti che hanno partecipato all’Assemblea (il 68,27 per cento circa delle azioni ammesse al voto); Giampiero Tasco e Vito Di Battista sono tratti rispettivamente dalla lista n. 2 presentata dall’azionista Fincal spa, titolare del 3,193 per cento del capitale sociale di Acea spa e dalla lista n. 3 presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali titolare complessivamente dell’1,426% del capitale sociale di Acea spa. Infine, l’Assemblea degli azionisti, ai sensi dell’art. 15.4 dello Statuto Sociale, su proposta presentata dal socio Suez International Sas ha nominato quale Consigliere di Amministrazione Ferruccio Resta, il quale ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza di cui al combinato disposto degli artt. 147 ter, comma 4, e 148, comma 3, del D.Lgs. n. 58/1998, e alla Raccomandazione n. 7 del Codice di Corporate Governance. Il nuovo Consigliere di amministrazione resterà in carica sino alla scadenza dell’attuale Consiglio, ossia con l’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2025.