Berlusconi: il cordoglio della politica, da Santanché a Letta

L'addio al fondatore di Forza Italia anche da parte della politica internazionale, dal Ppe al presidente albanese

Stanno giungendo a decine i messaggi di cordoglio per la morte del fondatore di Forza Italia. Non c’è solo la ministra Daniela Santanché che dice: “Rimarrai sempre con noi”. O l’amica di sempre, Letizia Moratti, che scrive: “Sono addolorata: a lui mi legano tanti ricordi privati e di momenti pubblici”. Con la morte di Silvio Berlusconi, scomparso all’età di 86 anni, si chiude un’epoca e le reazioni si condensano in messaggi di cordoglio che attraversano gli steccati politici.

Elly Schlein rinvia la direzione del Pd e dice: “E’ stato un protagonista della storia del nostro Paese”. L’altro oppositore politico, Giuseppe Conte riconosce: “Ha scritto pagine significative”. Ancora più netto l’ex premier, Enrico Letta: “Ha fatto la storia del nostro Paese”.

C’è chi ricorda la sua determinazione nell’affrontare l’ultima sfida, la più difficile: “Ha lottato fino alla fine contro la malattia con un coraggio incredibile”, dice Carlo Calenda. E chi – sempre dall’altra parte del campo – riconosce la grandezza della statura politica: “Tutta Italia piange la sua morte”, afferma Matteo Renzi. “Ha portato una ventata di libertà alla democrazia italiana”, la chiosa del giornalista Bruno Vespa.

Il Cavaliere – l’uomo che ha diviso il Paese tra estimatori e oppositori – unisce l’Italia in un cordoglio profondo. Basti pensare alle parole di chi lo ha contrastato sul piano politico durante i trent’anni di storia della seconda Repubblica, Massimo D’Alema: “Una persona affabile e cordiale che ha contribuito alla nascita in Italia di una destra legata al sistema democratico europeo”. I messaggi si moltiplicano, almeno in questo giorno di lutto senza ombra alcuna di divisione. Paolo Gentiloni, suo avversario politico, riconosce a Berlusconi di “aver lasciato un segno profondo negli ultimi decenni”, dallo scranno più alto del Senato Ignazio La Russa afferma con nettezza: “C’è una storia d’Italia prima e dopo di lui”.

Il lutto tra amici e colleghi ministri: “Un grande uomo”, dice Francesco Lollobrigida. “Un innovatore”, gli fa eco Adolfo Urso. “Siamo tutti distrutti come italiani”, è il messaggio del capogruppo di Forza Italia alla Camera, Paolo Barelli. Commozione per il vicepremier Matteo Salvini: “Se ne va un grande politico”. “Protagonista assoluto di un’epoca”, ricorda Raffaele Fitto. L’ultimo saluto di Anna Maria Bernini: “Buon viaggio, mio indimenticabile presidente”.

Cordoglio anche dalla politica internazionale. “Silvio Berlusconi ha lavorato per gli ideali europei. Addolorato per la scomparsa. Il mio pensiero va alla sua famiglia e ai suoi cari in questo momento difficile. Non dimenticheremo l’energia e la dedizione con cui ha lavorato per la sua amata Italia, per la sua famiglia politica e per i suoi ideali europei. Riposa in pace”, ha scritto su Twitter il presidente del Partito popolare europeo, Manfred Weber.

Il presidente albanese Bajram Begaj ha ricordato Silvio Berlusconi. “Notizia triste! L’amico degli albanesi, Silvio Berlusconi, è venuto a mancare oggi. Che la sua anima riposi in pace!”, ha scritto Begaj su Twitter.

Silvio Berlusconi è stato un “combattente che ha guidato il centrodestra e che è stato protagonista della politica in Italia e in Europa per generazioni” ha scritto su Twitter la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. “Padre, imprenditore, eurodeputato, presidente del Consiglio, senatore. Ha lasciato il segno e non sarà dimenticato. Grazie Silvio”, ha aggiunto.

Il premier albanese, Edi Rama, ha pubblicato su Facebook: “Addio presidente e buon amico dell’Albania”, ha scritto il capo del governo di Tirana a corredo di una foto dell’ex senatore e leader di Forza Italia.

“Salutiamo con rispetto un uomo che ha segnato la politica italiana ed europea per più di una generazione. Addio Cavaliere!”: lo ha scritto su Twitter l’ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling.

E’ stato un “vero monumento della politica in Italia” e un uomo di Stato che ha servito il Paese con “tutte le sue forze” ha scritto su Twitter Eric Ciotti, leader dei Repubblicani, formazione francese di centrodestra. Berlusconi era un “fervente difensore dell’amicizia tra i nostri due Paesi”, ha scritto Ciotti, che ha espresso le sue “condoglianze” alla famiglia dell’ex premier e al popolo italiano.

Il governo tedesco esprime le sue condoglianze per la scomparsa dell’ex presidente. Il viceportavoce dell’esecutivo federale, Wolfgang Buechner, ha dichiarato: “Abbiamo appreso della morte dell’ex primo ministro italiano Berlusconi. Esprimiamo le nostre condoglianze al popolo e al governo dell’Italia”.

Facendo irruzione nella vita politica italiana con il suo parlare franco e uno stile inedito, l’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha segnato un’epoca dal suo Paese. Lo ha scritto su Twitter Jordan Bardella, presidente del Rassemblement National, partito dell’estrema destra francese guidato da Marine Le Pen.

Con la morte di Silvio Berlusconi l’Italia ha perso una personalità forte. Lo ha scritto su Twitter il premier olandese, Mark Rutte. “È stato il primo presidente del Consiglio italiano con cui ho lavorato e lo ricorderò come un politico sorprendente e appassionato. Ho trasmesso le mie condoglianze a Giorgia Meloni per conto del governo olandese. I nostri pensieri sono con la sua famiglia e gli altri cari”, si legge nel tweet.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014