Categorie: Economia urbana

Il Lazio vuole essere la Mecca delle startup

Trentacinque le imprese del Lazio ammesse a partecipare al progetto pilota Invest in Rome and Lazio platform realizzato da Unioncamere Lazio in collaborazione con la Camera di commercio

Pubblicato da

Dall’Ict ai beni culturali, dall’aerospazio al turismo, passando per la cybersecurity e il greenpower. Sono in tutto 35 le imprese del Lazio ammesse a partecipare al progetto pilota Invest in Rome and Lazio platform realizzato da Unioncamere Lazio in collaborazione con la Camera di commercio di Roma, supportato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova, e finalizzato ad attrarre investimenti, dall’Italia e dall’estero, verso il sistema produttivo regionale.

Dopo la chiamata lanciata lo scorso ottobre e rivolta alle aziende interessate e una giornata formativa che si è tenuta il 21 novembre, oggi alla Camera di commercio le 35 imprese del Lazio selezionate hanno incontrato i potenziali investitori attraverso gli oltre 183 appuntamenti già organizzati. Obiettivo del progetto pilota è infatti favorire l’incontro tra le pmi e le start up del territorio e gli investitori interessati ad aziende innovative con potenzialità di crescita.

Invest in Rome and Lazio vuole essere così una piattaforma di incontri tra aziende, consorzi e centri di ricerca, localizzati nella regione, con investitori di natura industriale e finanziaria. “È un progetto realizzato dalle Camere di commercio del Lazio grazie alla Regione che ha deciso di puntare su Invest in Rome and Lazio”, ha spiegato Francesco Marcolini, ceo di Greenhill advisory, la società che ha coordinato questa giornata pilota.

“Si tratta di mettere in contatto 35 esempi innovativi del Lazio con i fondi di venture capital di grandi aziende. Emerge finalmente un risultato scontato per noi- ha aggiunto- ma sconosciuto spesso anche a livello nazionale: nel Lazio esiste un tessuto di aziende ad alto tasso tecnologico in grado di competere a livello internazionale. Sono passi avanti: questa regione si qualifica come area in grado di attrarre investimenti”. Prima degli incontri b2b, Unioncamere e Camera di commercio hanno dedicato la mattinata al tema ‘Investire nell’Innovazione’ con interventi degli esperti del settore come Paolo Anselmo, presidente Italian Business Angels Network, Marco Baga, head of Investment Banking di Banca Profilo, Michele Fortunato, digital innovation specialist Enel, Sergio Luciano Buonanno, Ceo Invitalia Venture, e Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori.

Pubblicato da
Tags: camera di commercio Lazio startup