Focus di Salvaiciclisti-Roma: il vero problema è l’assenza di una vera rete ciclabile
Poco più di 5.5 km di nuove piste ciclabili nel breve termine a fronte dei circa 5500 km delle strade romane. Conviene partire da questi numeri per raccontare il rapporto dell’associazione Salvaiciclisti-Roma sullo stato della ciclabilità nella Capitale. Cifre che raccontano uno sviluppo insufficiente delle infrastrutture a disposizione dei ciclisti anche nell’era Raggi, che in 2 anni e mezzo – per l’appunto – sta realizzando poco più di 5 km di piste.
Nel caso della Nomentana e della Tuscolana si tratta inoltre di “interventi già in fase avanzata di progettazione al momento dell’insediamento della giunta Raggi”.
Nonostante la programmazione del PON-METRO 2014-2020 presenti idee interessanti nell’integrazione delle attuali piste, Salvaiciclisti imputa al presente e al futuro della ciclabilità romana il fatto di non essere una rete:
Un insieme disomogeneo di interventi scollegati tra loro che obbligano il ciclista ad affrontare il traffico veicolare. Mentre, sostiene l’associazione, bisognerebbe puntare a una ciclabile “infinita”, proprio come nel ‘biciplan’ presentato da Salvaiciclisti nel PUMS:
Un progetto, come si può notare dalla mappa, in cui “la rete innerva tutte le aree metropolitane che compongono Roma e connette i principali attrattori della mobilità urbana. L’utente può spostarsi in sicurezza su distanze di 15-20km senza abbandonare il percorso ciclabile. In questo modo, anche chi non è disposto ad affrontare in bicicletta i pericoli del traffico, può spostarsi da una parte all’altra della città pedalando in sicurezza e soprattutto con tempi di percorrenza del 40-50% inferiori a quelli consentiti dalle automobili e dal trasporto pubblico” spiega l’associazione.
Che fare per il futuro?
Oltre al biciplan e al GRAB, l’anello di oltre 44 km al centro di varie polemiche tra Comune e promotori, Salvaiciclisti propone tre interventi – di circa 26 km – a breve termine in grado di integrare efficacemente l’attuale rete ciclabile: