Roma, che ne pensano i turisti dei bus “hop on & hop off”?

La rilevazione svolta da Acos. Il tema della segnaletica verticale e orizzontale e il ruolo del Comune di Roma

Big Bus Rome, Omnia Vatican, Grayline, Citysightseeing, Iobus, RomaOpenbus, Roma City Tour, Greenline e altri ancora. Ad ogni romano, una volta arrivato in centro, sarà capitato di leggere almeno una volta questi nomi su grandi e scenici bus turistici. Si tratta dei mezzi “hop on & hop off”, ovvero quella modalità di turismo – presente in tante città del globo – dove si può acquistare un singolo biglietto con cui salire e scendere a proprio piacimento – più volte – per visitare musei, monumenti e vie dello shopping.

Quali sono i problemi riscontrati da questo tipo di servizio? Cosa ne pensano i turisti dei tour capitolini organizzati con questa modalità? A questi e ad altri interrogativi ha provato a rispondere l’ Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale con il fine di capire – anche in vista del Giubileo del 2025 – quali siano le criticità di un settore specifico del turismo romano, specialmente estivo.

“Le 17 fermate presenti sul territorio capitolino sono state valutate verificando il posizionamento, le dotazioni generali, la presenza di segnaletica orizzontale e verticale, sia quella prevista dal codice della strada, ovvero il divieto di sosta e fermata eccetto bus Gran Turismo, sia quella delle compagnie, lo stato di decoro delle paline e l’aggiornamento delle informazioni, l’eventuale presenza del personale ausiliario di terra degli operatori e l’eventuale presenza di automobili in sosta vietata” spiega Acos. I risultati hanno mostrato delle criticità importanti per quanto riguarda la segnaletica verticale: sarebbero solo 2 le fermate delimitate correttamente (Barberini e Termini) mentre le altre o sono prive di strisce, o le strisce sono fortemente sbiadite. La segnaletica verticale, invece risulta assente in sette fermate e compromessa in altre quattro. Migliore, spiega Acos, la presenza di paline mobili, di responsabilità dei singoli operatori.

Notevoli invece i risultati, frutto di interviste fatte direttamente ai turisti dei bus hop on & hop off di Roma.

“Il gradimento del servizio è generalmente alto: la cortesia del personale di fermata e del percorso del tour superano il 90% di valutazioni positive, così come la soddisfazione complessiva, 94%, ovvero molto+abbastanza soddisfatti. Il servizio di guida e audioguida è apprezzato dall’85% dei turisti che l’hanno utilizzato, mentre il comfort sul bus ha appagato l’88% dei turisti. Analizzando alcuni indicatori di soddisfazione per compagnia, il comfort sul bus ottiene in tutti i casi oltre l’85% di apprezzamento, mentre il servizio di guida e audioguida oltre l’80% – conclude l’Agenzia – In conclusione, la soddisfazione complessiva è superiore al 90% per tutte le compagnie”.

Da questo report si traggono dati interessanti: il buon funzionamento deriva dal buon lavoro degli operatori (vedi il discorso delle paline mobili e dell’alto gradimento) mentre a livello infrastrutturale e di lavori pubblici, il Comune di Roma non appare particolarmente presente, visto che la segnaletica verticale e orizzontale rappresentano i punti deboli dell’intera questione.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014