Categorie: Economia urbana

Roma: dai trasporti al termovalorizzatore, Rocca e Gualtieri fanno fronte comune – VIDEO

È durato circa un'ora e mezza il primo incontro ufficiale tra il neopresidente della Regione Lazio e il sindaco di Roma

Pubblicato da

Dal trasporto pubblico all’intesa sul termovalorizzatore per i rifiuti di Roma: la Regione Lazio e il Campidoglio fanno fronte comune. È durato circa un’ora e mezza il primo incontro ufficiale tra il neopresidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Non solo una stretta di mano, ma “sinergia” e “intesa” per lavorare “insieme” e dare risposte ai cittadini del Lazio e di Roma. Al termine del confronto Rocca ha spiegato: “E’ stato un incontro positivo e conoscitivo, sono state toccate alcune tematiche di interesse comune. Ci siamo dati un metodo di lavoro”. In primo piano la questione rifiuti, una sfida che Regione e Comune vogliono affrontare insieme per far crescere la percentuale di raccolta differenziata. Sulla questione del termovalorizzatore, il presidente Rocca ha definito interessante il piano per il trasporto su ferro per la viabilità esposto da Gualtieri, che metterebbe al sicuro la viabilità su via Ardeatina, principale punto di attenzione regionale.

“Sul luogo dell’inceneritore c’è una novità molto interessante. Sapete che in più di una occasione io avevo manifestato delle perplessità sull’Ardeatina per la viabilità, ma c’è un piano, che approfondirò ma che ripeto mi sembra molto interessante: il trasporto su ferro. Questo non dovrebbe avere un impatto sulla viabilità – ha detto Rocca -. C’è una volontà comune di lavorare sul recupero e il riciclo- ha proseguito Rocca- perché questa è una grande priorità e sfida della nostra Regione, cioè far salire la differenziata come percentuale a Roma e nella Regione. È uno degli obiettivi che abbiamo in comune”, ha concluso. Fronte comune anche per potenziare il trasporto pubblico locale. “Abbiamo parlato del trasporto pubblico e del sotto dimensionamento della quota che spetta alla Regione Lazio e di conseguenza a Roma Capitale e su questo rimangono fortemente penalizzate – ha spiegato Rocca -. Quindi c’è la volontà di lavorare in maniera comune su questo tema per dare risposte ai cittadini e avere un trasporto di qualità. E su questo c’è grande serenità, sinergia e nessun elemento di divisione”, ha concluso. Sulla stessa linea anche il sindaco Gualtieri.

“Il tema sottolineato dal presidente Rocca è molto importante: quello di fare un fronte comune sul fatto che il Lazio è penalizzato fortemente con il finanziamento del tpl e questo danneggia sia la Regione che Roma Capitale – ha ribadito Gualtieri – . Entrambi condividiamo l’esigenza e la necessità di rilanciare il tpl sia su gomma che su ferro, anche perché abbiamo tanti investimenti importanti sul trasporto che, altrimenti, rischiano di essere vanificati”, ha concluso. Sulla questione sicurezza a Roma: “Sappiamo che questo è un problema – ha sottolineato Rocca -. Il sindaco è in contatto costante con il Ministro. Rispetto alle competenze, poche che la Regione ha, è totalmente a disposizione del sindaco per lavorare insieme anche su quel fronte. Però proprio sul tema sicurezza è stato di riflesso perché abbiamo parlato di inclusione. Di come creare dei meccanismi di inclusione e di attenuazione”.

Inoltre La Regione Lazio farà di tutto per sostenere la riforma sui poteri di Roma Capitale. “Cè tutta la volontà per fare in modo che Roma Capitale abbia tutti i poteri che merita – ha detto il governatore -. Io guardo quello che ci unisce e non ciò che ci divide. Non sono emersi elementi di distanza. Ci dobbiamo confrontare per il bene dei nostri cittadini”, ha concluso Rocca. Soddisfatto il sindaco Gualtieri: “è stato un incontro molto positivo, cordiale, improntato a una reciproca volontà di collaborazione istituzionale, nell’interesse dei cittadini, di Roma e del Lazio. Di fronte alle tante sfide che abbiamo davanti a noi a partire dal Giubileo, dalla candidatura per l’Expo per il Pnrr abbiamo condiviso un metro di lavoro e poi ci siamo confrontati su tanti temi con una convergenza di impostazione – ha sottolineato il sindaco -. Non ci sono stati contrasti e dissensi, ma una reciproca volontà di lavorare insieme”. Insomma le premesse di questo nuovo corso tra Regione e Comune sono positive: nessun elemento di divisione ma un intento comune di unire le forze per dare risposte ai cittadini.

Pubblicato da
Tags: campidoglio Regione