Roma: nuovi bagni pubblici al Colosseo, obiettivo 100 in tutta la città

sopralluogo dell'assessore Alfonsi per verificare lo stato delle nuove strutture.

I nuovi bagni pubblici al Colosseo.

Sono stati riqualificati e rinnovati i bagni pubblici in piazza del Colosseo a Roma e stamattina l’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato delle nuove strutture. I lavori rientrano nel più vasto intervento svolto da Società Giubileo e che ha previsto un investimento di 3 milioni e 700 mila euro per la ristrutturazione e l’apertura di 20 postazioni in diverse zone della città, per un totale di oltre 100 servizi igienici pubblici. Oltre a quelli già realizzati in piazza Risorgimento e nell’area della Basilica di San Paolo, sono stati riaperti bagni in diverse zone della città: nel Parco San Sebastiano, a Villa Doria Pamphilj, a Villa Borghese in prossimità della Casina del Lago, al Parco di Porta Capena a ridosso di via di Valle delle Camene, a Villa Celimontana con accesso da via Claudia in corrispondenza dell’Arco di Dolabella e Silano, al di sotto del Piazzale Garibaldi in prossimità del cannone del Gianicolo, lungo la passeggiata di Ripetta, al di sotto di viale Giuseppe Ceccarelli in prossimità del fossato di Castel Sant’Angelo, in viale Federico II di Svevia nelle vicinanze del laghetto di Villa Ada, nel parco a via Fortifiocca, a largo di Porta Cavalleggeri. Da lunedì 21 aprile sarà disponibile per cittadini e turisti anche il bagno del Roseto Comunale in concomitanza della riapertura al pubblico dello spazio verde.

“Abbiamo 16 nuovi bagni terminati, 24 sono in corso di realizzazione, in tutto ne avremo cento: l’accoglienza per i turisti e i pellegrini a Roma passa anche dalla qualità dei servizi igienici – ha detto l’assessora Alfonsi -. Alcuni bagni sono autopulenti, altri sono presidiati da personale, si può pagare con la carta di credito e la qualità del servizio è molto alta”. Per tutte le strutture il criterio fondamentale è stato quello dell’accessibilità. Il progetto in piazza del Colosseo ha previsto la ripresa della rampa di accesso esterna, la realizzazione di una pannellatura in lamiera stirata e di un adeguato sistema di segnaletica. All’interno dei bagno sono stati sostituiti i sanitari, quelli nuovi hanno un sistema di pulizia automatico e disinfettante. Sono stati cambiati i wc per i disabili e sono stati rifatti i controsoffitti. Per il varco d’accesso è stato posizionato un sistema apriporta elettronico con lettore di carta contactless e gettoniera, realizzato con struttura in ferro verniciata a polvere antiscasso. È stata infine installata segnaletica verticale e a bandiera per segnalare i servizi igienici. “Continua il nostro impegno per garantire a tutte e a tutti dei veri servizi di comunità efficienti e diffusi nei territori. Nel corso dell’Anno Santo, l’accoglienza è il valore chiave con cui vogliamo che Roma si apra al mondo”, ha concluso Alfonsi.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014