Roma: per gli Ifo 300 parcheggi in più entro il 2025 – VIDEO

Il progetto per gli Istituti fisioterapici ospitalieri è finanziata con un milione di euro stanziato nel bilancio comunale per il 2025

Un parcheggio da 300 posti, pubblici e gratuiti, con un’area verde attrezzata per lo sport, per consentire agli utenti di fruire al meglio degli Istituti fisioterapici ospitalieri (Ifo), nel quartiere Mostacciano di Roma. È l’obiettivo del progetto dedicato agli Ifo, da realizzare entro il 2025, presentato ieri dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

L’opera, finanziata con un milione di euro stanziato nel bilancio comunale per il 2025 e gestito dal Municipio IX di Roma, prevede la realizzazione di un parcheggio da 300 posti gratuiti e pubblici, di cui 15 per persone con disabilità, cinque per donne in gravidanza, 40 per moto e 20 per le ricariche dei veicoli elettrici. Sarà inoltre presente un’area verde attrezzata per lo sport.

Il progetto prevede anche la pavimentazione del parcheggio di via Ognibene, con l’aggiunta di altri due parcheggi: da 238 stalli si passerà a 240. A opera ultimata, l’ospedale avrà a disposizione 1.201 posti auto, 21 in più rispetto al fabbisogno stimato nelle ore di punta. I lavori verranno avviati entro l’anno e l’obiettivo è finirli entro il 2025.

“Quello della mobilità è un tema fondamentale, ci si rivolge a un ospedale in momenti di grande difficoltà, e in un ospedale a vocazione oncologica come l’Ifo, poi, non si devono creare condizioni di ulteriore smarrimento e difficoltà per chi si rivolge a questo luogo di cura – ha sottolineato il governatore Rocca -. Quindi ben vengano questi parcheggi, che secondo i tecnici dovrebbero risolvere il caos che si crea nelle ore di maggiore afflusso”.

“Uno dei paradossi della città è che le cose rimangono per anni ferme in un limbo e non si riescono a risolvere – ha spiegato il sindaco Gualtieri -. Siamo quindi felici di investire per colmare questo gap e realizzare dei parcheggi a norma con materiali innovativi e cogliere l’opportunità per riqualificare un’area da mettere al servizio del territorio, nonché riportare un po’ di qualità urbana insieme alla funzionalità dell’accessibilità a un istituto strategico come questo”.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014