Roma, quei bus Euro3 che offuscano la svolta green

Mercurio Viaggiatore: a marzo 2023 ancora circolanti 200 mezzi Euro3. Il caso di domenica scorsa

Atac ha già varato un piano di rinnovo della flotta per l’elettrificazione completa avviata con il Pnnr. Il Comune di Roma ha in previsione di sostituire 400 autobus trasformandoli dalla motorizzazione attuale all’elettrico entro il 2026-2028”.

Con queste parole, qualche giorno fa il direttore generale di Atac Alberto Zorzan ha commentato un’importante svolta green che dovrebbe verificarsi nei prossimi mesi a Roma. A maggio, infatti, dovrebbero arrivare circa 200 bus ibridi e a metano in grado di sostituire i diesel Euro3 che inquinano maggiormente l’aria che respirano i romani e i turisti. Entro il 2028, poi, l’intera flotta dovrebbe diventare green grazie al supporto fondamentale del Pnrr.

Ma a margine di prospettive future incoraggianti, nel presente i bus Euro3 diesel continuano a circolare e a generare polemiche. Una di queste è stata lanciata dal sempre attento Mercurio Viaggiatore, che ha preso i dati dei bus in circolazione domenica 12 marzo e ha notato al loro interno una presenza un po’ ingombrante:

Mercurio segnala che a Roma sono ancora circolanti circa 200 vetture diesel Euro3, non esattamente mezzi green. Ma quello che più rende perplesso il blogger, è per l’appunto il dato di domenica scorsa, quando sono andati in strada circa 600 mezzi di cui almeno 15 Euro3. A fronte della disponibilità di circa 900 bus nuovi, si chiede Mercurio, aveva senso mettere in strada comunque mezzi più inquinanti? Soprattutto la domenica, che oltre ad essere un giorno con minore domanda è anche un giorno simbolico, spesso protagonista di giornate ecologiche dove la circolazione è interdetta ai veicoli privati più inquinanti.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014