Torna nel weekend il Tevere day: con il Giubileo 45 mln per la riqualificazione del fiume di Roma

Sono cinque i progetti già presentati per la realizzazione di terrazze di affaccio sul fiume. In concomitanza con le tre giornate della Festa del Tevere quest'anno, da oggi fino all'8 ottobre, si svolgerà anche l'iniziativa "Parliamo di Tevere"

A ottobre torna il Tevere day, la tre giorni – da venerdì 6 a domenica 8 – di eventi diffusi in tutta la città che ha l’obiettivo di stimolare la conoscenza e la riqualificazione del Tevere. Centro nevralgico della Capitale, che vede 45 milioni di fondi giubilari destinati a investimenti per la sua riqualificazione, con cinque progetti già presentati per la realizzazione di terrazze di affaccio sul fiume.

La manifestazione Tevere day, giunta alla quinta edizione, è stata presentata oggi in aula Giulio Cesare in Campidoglio. Una pedalata in bici o rafting nel centro di Roma, ma anche concerti da ascoltare immersi nell’Isola Tiberina. La scorsa edizione ha registrato 60mila presenze sulle rive del fiume, e quest’anno si stima la partecipazione di 100mila persone. Quest’anno lo slogan della manifestazione è “Annamoce tutti”: un invito a romani e turisti a riscoprire il patrimonio fluviale della Capitale.

A introdurre i lavori la presidente dell’assemblea capitolina, Svetlana Celli. Al lancio dell’iniziativa sono intervenuti anche l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, l’assessore al Turismo di Roma, Alessandro Onorato, l’assessore capitolino all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, il direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, e in rappresentanza della Regione Lazio, l’assessore alla Cultura, Simona Baldassarre, e l’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini.

“Il Tevere è l’anima e la storia della nostra città, e la manifestazione Tevere day ci dà l’opportunità, attraverso eventi culturali e sportivi, di coinvolgere residenti e associazioni nella conoscenza e valorizzazione del fiume”, ha spiegato Celli. Il percorso è iniziato tre anni fa quando l’associazione Tevere day – che ha ideato e organizzato l’evento – si fece promotrice della candidatura del Tevere a Patrimonio dell’Unesco. “Il Tevere day è l’evidenza del lavoro che sta facendo il Comune di Roma per la valorizzazione del patrimonio naturale della città, insieme ad altre iniziative tra cui la realizzazione di un parco fluviale europeo – ha aggiunto Alfonsi -. A Roma tra un anno, avremo cinque nuovi parchi di affaccio e il sesto sarà quello di Tiberis, che da parco stagionale diventerà permanente”. “Il fiume Tevere è la spina dorsale di Roma e i 45 milioni di euro messi a disposizione dai fondi giubilari per recuperarlo sono la dimostrazione che si deve e si può fare qualcosa per cambiare – ha concluso Veloccia -. Le città nascono sui corsi d’acqua e il Tevere è stato fondamentale per lo sviluppo economico di Roma. Queste caratteristiche si sono perse quando è cambiato il modello di sviluppo della città. Ora il tema è il suo recupero”.

In concomitanza con le tre giornate della Festa del Tevere quest’anno, da oggi fino all’8 ottobre, si svolgerà anche l’iniziativa “Parliamo di Tevere”: 30 incontri in librerie, biblioteche e musei di Roma con scrittori ed esperti che parleranno del fiume, raccontando aneddoti, progetti e nuove iniziative legate al suo recupero e valorizzazione. Ad arricchire l’edizione, infine, si aggiunge il Festival musicale dei Municipi con bande popolari e orchestre che per tutto il prossimo fine settimana animeranno l’Arena Tevere, sull’isola Tibertina. Il programma completo delle iniziative è su www.tevereday.org.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014