Adesso occorre approvarle definitivamente nel più breve tempo possibile e incrementare le risorse umane negli uffici dipartimentali.
L’Assemblea capitolina ha adottato la variante alle Norme tecniche di attuazione al Piano regolatore generale di Roma (Prg) vigente.
“L’ Amministrazione capitolina ha mantenuto l’impegno preso con i cittadini e in particolare con gli operatori del settore e gli investitori Istituzionali. L’adeguamento delle norme, approvate nel 2008 in molti articoli ormai superate, non era più procrastinabile. Attraverso questo adeguamento, le norme saranno applicabili con più chiarezza favorendo la ripresa degli investimenti”. E’ quanto si legge in una nota della Federlazio.
Tra l’altro “va sottolineato che Roma Capitale con l’aggiornamento intende favorire la Rigenerazione Urbana con la trasformazione delle aree già urbanizzate, la riqualificazione e il riutilizzo del patrimonio esistente: pertanto operazioni che tendono a zero consumo di suolo”. Federlazio “è stata vicino all’Amministrazione sin dall’inizio e ha costantemente stimolato una riflessione costruttiva sui temi più significativi e incentivanti le iniziative delle Pmi. Un ringraziamento particolarmente sentito agli Uffici del Dipartimento preposto, che ha permesso, dedicandosi con dedizione e perizia, il raggiungimento del prezioso obiettivo – prosegue la nota della Federlazio -. Adesso occorre approvarle definitivamente nel più breve tempo possibile e incrementare le risorse umane negli uffici dipartimentali. Ma siamo fiduciosi che il percorso intrapreso verrà concluso”.