Chikungunya, il contagio si allarga: 11 nuovi casi nel Lazio

Di cui 4 nella Capitale, lo comunica la Regione. In totale i casi accertati del virus trasmesso dalle zanzare tigre infette, che ha portato anche al blocco delle donazioni di sangue nella zona della Asl Roma 2 e ad Anzio, sono 76.

zanzare
zanzare

Sono 11 i nuovi casi di chikungunya accertati nel Lazio, di cui 4 a Roma. In totale i casi accertati del virus trasmesso dalle zanzare tigre infette, che ha portato anche al blocco delle donazioni di sangue nella zona della Asl Roma 2 e ad Anzio, sono dunque 76.

“Di questi 11 nuovi casi”, spiega la Regione Lazio in una nota “7 sono residenti o hanno riportano un soggiorno nel comune di Anzio nei 15 giorni precedenti l’esordio dei sintomi. I restanti 4 nuovi casi sono residenti nel comune di Roma e non hanno collegamenti con Anzio.

Intanto la corsa alla solidarietà ha già portato a oltre 1500 le sacche messe a disposizione da 13 Regioni per far fronte all’eventuale emergenza Chikungunya che ha costretto la Asl Roma 2 e Anzio a bloccare le donazioni. «Grazie alle istituzioni e ai volontari », ha twittato il Centro nazionale sangue.

L’attenzione, però, rimane alta nella zona considerata cuore del contagio: da Roma sud
a Latina fino ad Anzio, dove c’è stato il maggior numero di contagi e dove è stato registrato un nuovo caso. Capitolo a parte le polemiche dei scorsi giorni su tempi e modalità d’intervento a Roma con il Campidoglio che è tornato a ribadire: «Tutto quello che bisognava fare è stato fatto — ha detto l’assessora all’Ambiente Pinuccia Montanari — questa è la Capitale d’Italia e non della Chikungunya».

Anzio, sabato disinfestazione in tutte le scuole

Durante la notte tra venerdì e sabato, sarà ripetuto il trattamento in zona Falasche, Pocacqua e Miglioramento. Nella giornata di sabato 23 settembre, su precisa indicazione del Sindaco, Luciano Bruschini, sarà effettuato un trattamento straordinario di disinfestazione all’interno di tutti i plessi scolastici del territorio.

“Il Comune di Anzio, in questi giorni, è in costante contatto l’ASL Roma 6 e con tutti gli Enti preposti per monitorare la situazione e per stabilire interventi mirati in base alle mappature del fenomeno”. Così in una nota il comune di Anzio.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014