Colosseo, dopo 40 anni riapre l’Attico con vista su Roma

Riaperti al pubblico il IV e il V livello che si potranno visitare in gruppi e con la guida, a partire dal 1 novembre. "Sarà uno spettacolo indimenticabile - commenta il ministro della Cultura Franceschini - un'esperienza incredibile, che ogni turista porterà con sé".

Lo spettacolare affaccio dall’alto sul Colosseo a 40 metri d’altezza dall’arena, negli spazi che duemila anni fa erano riservati alla plebe, con posti numerati sugli spalti di legno. Riaprono al pubblico, grazie ad una nuova tranche di lavori, al Colosseo, i livelli più alti dell’anfiteatro, il quarto e il quinto, che si potranno visitare in gruppi e con la guida, a partire dal 1 novembre.

“Sarà uno spettacolo indimenticabile – commenta il ministro della Cultura Franceschini inaugurando il nuovo percorso – un’esperienza incredibile, che ogni turista porterà con sé”.

Quanto ai restauri in corso per il Colosseo, il ministro ricorda che stanno andando avanti: “E’ stato già firmato il progetto per la copertura dell’arena, che sta procedendo – sottolinea – e questo renderà ancora più spettacolare la visita al monumento che è simbolo dell’Italia nel mondo”. Intanto a breve, aggiunge la direttrice Rossella Rea, “partiranno i lavori per la ristrutturazione dei sotterranei. Il contratto è in via di stipula e quindi a breve inizieranno i lavori, divisi in due lotti: uno nell’ambito del progetto di Tod’s ed il secondo che riguarda i lavori per la progettazione del piano dell’arena. Per questi interventi sono stati stanziati circa 5 milioni e dovrebbero durare circa un anno e mezzo”. A chi le chiedeva dell’arena, il direttore ha spiegato che per la realizzazione “ci vuole più tempo perché bisogna prima restaurare i sotterranei per cui, appunto, ci vorrà circa un anno e mezzo”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014