La neve a Roma blocca i treni, non solo nella Capitale ma da Nord a Sud. Una situazione surreale questa mattina per i tanti passeggeri dei treni che si sono trovati a dover affrontare dei veri e propri viaggi della speranza nonostante Ferrovie della Stato avesse assicurato già da ieri di aver attivato il ‘piano neve’ lungo la rete ferroviaria italiana. FS nel suo ultimo aggiornamento parla di ritardi medi di due ore. Ma i picchi di ritardi, in realtà sono molto più alti e in alcuni casi superano le sei ore di ritardo, e sono ancora in aumento.
Alcuni convogli sono rimasti a lungo fermi nello snodo della Capitale. Altri sono stati soppressi: il Piano neve di Fs, Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) e Trenitalia prevede infatti che il numero di treni in circolazione venga gradualmente ridotto in caso di situazione critica. L’accesso alla Stazione Termini, inoltre, è stato bloccato per i treni ad alta velocità provenienti dal Nord e diretti a Napoli, che invece fermano alla stazione Tiburtina. Al momento — spiegano da Ferrovie dello Stato — è impossibile prevedere quando la situazione tornerà alla normalità.
L’ira dei viaggiatori
Tanti i disagi per i passeggeri bloccati per ore alla stazione Termini in attesa di potersi orientare sugli spostamenti che solo nel Lazio registrano ritardi fino a 120 minuti e oltre 6 ore per i treni che viaggiano oltre regione, in particolare quelli della linea Alta Velocità da e per Milano deviati per Orte. A causa della neve alcune linee ferroviarie sono limitate e altre deviate a Tiburtina, deviazioni che non sempre riescono ad essere registrate in tempo reale dai monitor della stazione. Attivi i desk di informazione FS e le sale di attesa di attesa per i viaggiatori.
Molti i pendolari e gli utenti che si stanno lamentando sui social network per le conseguenze di una “emergenza” largamente prevista che invece ha bloccato città e collegamenti ferroviari. Molti dei passeggeri sono accampati in stazione a Termini senza informazioni sui treni. Il traffico è fortemente rallentato anche su tutte le linee del Lazio collegate a Roma. Trenitalia dal canto suo fa sapere che Rfi è “impegnata con le proprie squadre tecniche su tutto il territorio nazionale per fronteggiare l’emergenza, presidiando i punti nevralgici della rete e intervento anche con l’ausilio delle ditte appaltatrici”.
Ritardi per Milano, Napoli e Firenze. Disagi per i collegamenti a Fiumicino
Fermi i treni no stop del Leonardo Express tra Roma Termini e l’Aeroporto di Fiumicino. Con il passare delle ore i ritardi si sono allargati ad altri punti cruciali della rete ferroviaria italiana. A Napoli, altra città investita dalla nevicata centinai di passeggeri erano in attesa di convogli. I ritardi annunciati andavano dai 75 minuti fino a quasi tre ore. I disagi sono particolarmente accentuati sulla linea ad alta velocità che unisce il capoluogo campano a Roma. Spostandosi verso nord, il blocco di Roma sta provocando ritardi anche nel nodo del traffico di Firenze dove si registrano già cancellazioni e ritardi in alcuni casi vicini alle tre ore.
Di seguito il dettaglio della situazione della circolazione, alle ore 15, come comunicato da FS. Alta velocità: la circolazione è rallentata, con ritardi medi di 150 minuti in entrambe le direzioni. I treni alta velocita’ da e per Napoli fermano nella stazione di Roma Tiburtina e non a Roma Termini. – Intercity: disposte cancellazioni dei collegamenti da e per Roma. – Roma – Fiumicino Aeroporto: i collegamenti no stop Leonardo Express riprendono dalle 14 circa con una corsa ogni 30 minuti, i treni della FL1 circolano con una frequenza di un treno ogni 2 ore. – FL2 Roma – Sulmona: collegamenti attivi da/per Roma Tiburtina, con ritardi medi di 20 minuti. Cancellati i servizi da/per Roma Termini. – FL3 Roma – Viterbo: circolazione sospesa tra Viterbo e Cesano e tra Orte e Viterbo. Traffico rallentato tra Roma e Cesano, con ritardi fino a 120 minuti. – FL4 Roma – Castelli: tutti i treni partono e arrivano a Ciampino, con ritardi fino a 30 minuti. – FL5 Roma – Civitavecchia: al momento circolazione rallentata per un guasto alla linea di alimentazione elettrica tra Palidoro e Ladispoli, ritardi medi di 60 minuti. – FL6 Roma – Cassino: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 200 minuti. Cancellati i servizi da/per Frosinone e Colleferro. – FL7 Roma – Formia: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 180 minuti. – FL8 Roma – Nettuno: i servizi da/per Nettuno vengono attestati a Campoleone. Circolazione rallentata con ritardi fino a 200 minuti.
Trenitalia promette il rimborso integrale del biglietto
Nel primo pomeriggio Trenitalia ha ricordato quando e a quali condizioni i viaggiatori hanno diritto al rimborso del biglietto: “I clienti di Trenitalia che nel corso della mattina hanno rinunciato al loro viaggio sui treni della lunga percorrenza, coinvolti nei rallentamenti causati dal maltempo, hanno ricevuto e hanno diritto al rimborso integrale del biglietto. A chi ha comunque viaggiato ed è giunto a destinazione con un ritardo superiore alle tre ore, Trenitalia riconoscerà il rimborso integrale del biglietto, anziché l’indennità del 50% prevista dalle normative europee”.